La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

A Firenze arriva il tram Elastic

La mobilità urbana sarà intelligente Oggi è stato presentato a Firenze il progetto innovativo di un gruppo di…

02/06/2022
La mobilità urbana sarà intelligente


Oggi è stato presentato a Firenze il progetto innovativo di un gruppo di ricercatori e aziende europee, per l’avvio dell’ambizioso progetto di mobilità autonoma della città.

Il progetto è stato creato in collaborazione tra atenei europei, consorzi e aziende guidato da Thales Italia e GEST, la società che gestisce il sistema delle tramvie di Firenze, hanno reso possibile il primo esperimento di guida autonoma su una delle tre linee cittadine. Il progetto, ELASTIC, è finanziato con i fondi europei del piano Horizon 2020 per sostenere lo sviluppo tecnologico europeo. Firenze, già in posizione alta nelle classifiche sulle smart cities, è ora in grado di offrire ai suoi cittadini anche servizi di mobilità intelligente. Un sistema di sensori inseriti direttamente sul mezzo permettere la segnalazione di eventuali ostacoli lungo il percorso e contemporaneamente consente di monitorare costantemente l’efficienza dell’infrastruttura.

La conferenza odierna si è aperta con il video intervento del Sindaco Dario Nardella che ha commentato il progetto: “Attraverso il progetto ELASTIC la Città Metropolitana di Firenze intende sperimentare soluzioni d’avanguardia nell’ambito dei sistemi intelligenti di trasporto per consentire a tutti i Comuni del territorio di cogliere i benefici attesi dalla smart mobility. Le soluzioni sviluppate da ELASTIC sono state installate lungo la linea 1 della tramvia, nel tratto fra Firenze e Scandicci, dove auto, tram e infrastruttura stradale, in un certo senso, dialogano fra di loro. È un vero e proprio laboratorio. Prepariamo così la strada ai veicoli connessi e a guida autonoma, che nel prossimo futuro saranno protagonisti della mobilità – urbana ed extraurbana, pubblica e privata. Preparare la strada non è solo un modo di dire: occorre infatti rendere le strade pronte ad accogliere veicoli intelligenti, affinché possano interagire fra di loro e con l’infrastruttura stradale per consentire ai cittadini di muoversi in modo efficiente e sicuro sul territorio. L’accelerazione che negli ultimi anni ha avuto l’innovazione tecnologica nel campo della mobilità è impressionante, e molti ormai percepiscono che la guida autonoma non è più fantascienza, ma si sta affacciando nel presente”.

02/06/2022Foto dal sito https://www.gestramvia.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

I Social sposano le buone pratiche per migliorare il nostro pianeta

13/11/2014 È nato Contiamoci, un nuovo ed interessante connubio tra tecnologia e salvaguardia del pianeta. A metà strada fra community e social network, Contiamoci mette in rete idee e soluzioni per le buone pratiche giornaliere finalizzate a ridurre i danni che quotidianamente provochiamo all'ambiente. Le Green action che il sito propone provengono da idee e consigli condivisi dagli utenti della community, suddivisi in molteplici categorie di interesse, che vanno a toccare anche temi come l’efficienza energetica, il riciclo e la mobilità consapevole.

Continua