La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Airbubble: il parco giochi sostenibile

Sfrutta la tecnologia delle microalghe per purificare l’aria Airbubble è un parco giochi innovativo, nato da un progetto…

02/09/2021
Sfrutta la tecnologia delle microalghe per purificare l’aria


Airbubble è un parco giochi innovativo, nato da un progetto di Claudia Pasquero e Marco Poletto, co-fondatori di ecoLogicStudio e situato nella città di Varsavia. Lo scopo del progetto è creare un ambiente che permette ai bambini di giocare in un’area protetta respirando aria pulita, filtrata grazie a una tecnologia che sfrutta le microalghe. Il principio di Airbubble segue i fondamenti della fotosintesi, portandola ad un livello innovativo superiore soprannominata tecnologia Photo Synthetica.

Il parco giochi è collocato all’interno di una struttura cilindrica in legno rivestita con una membrana in ETFE posta a protezione di 52 reattori di vetro contenenti 520 litri di colture vive di microalghe Chlorella, in grado di filtrare un flusso di aria inquinata di 200 litri/minuto. Ne risulta un ambiente purificato, simile a una serra, in cui i bambini possono giocare liberamente. 

“C’è un valore non sfruttato nel portare la bio-intelligenza dei sistemi naturali nelle città, trasformando gli edifici in macchine viventi che producono energia, immagazzinano CO2 e puliscono l’aria. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo pensare al mondo vivente come parte dell’attuale rivoluzione digitale: la natura diventa parte di una nuova infrastruttura bio-intelligente”, afferma Marco Poletto, co-founder di ecoLogicStudio

02/09/2021Foto di www.ecologicstudio.com

2 risposte a “Airbubble: il parco giochi sostenibile”

  1. È un ambiente troppo costruito, non adatto ai bambini. Tali ambienti possono essere sfruttati per uffici. Il bambino ha bisogno di spazi naturali anche se purtroppo un po’ inquinati, ma.e il mondo in cui deve vivere.

    • Grazie per aver commentato,
      la tecnologia di Airbubble è un buon inizio per futuri progetti eco sostenibili anche in altri ambiti, continui a seguirci per rimanere aggiornato!
      Buona giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

16-17 maggio: Quarta Festa dell’Energia Pulita a Verona

08/05/2014 Anche quest'anno, in occasione degli Energy Days, la Cooperativa Energyland e la Cooperativa WeForGreen organizzano la Quarta Festa dell'Energia Pulita a Verona. Si tratta di un appuntamento realizzato per sensibilizzare i cittadini e le famiglie sul tema della sostenibilità energetica e sulla diffusione di buone pratiche relative all'utilizzo dell'energia. Il tema di questa edizione è l'Energy Sharing, ovvero la condivisione dell'energia come strumento per consentire alle famiglie e ai cittadini di rendersi energeticamente indipendenti e sostenibili.

Continua