Lunedì 16 febbraio 2015 si celebra il decimo anno dall’entrata in vigore di questo importantissimo trattato, che ha dato il via a tutti i programmi nazionali e internazionali sulla salvaguardia del pianeta. Oggi adottato da più di 190 nazioni, il documento prevede che i paesi aderenti si impegnino a ridurre le emissioni inquinanti (CO2 e altri gas serra) per evitare conseguenze negative sull’assetto climatico globale. In particolare, il protocollo impone di ridurre le emissioni nocive dell’8% rispetto a quelle prodotte nel 1990.
La storia del trattato è costellata di numerose tappe che regolano i criteri ambientali adottati internazionalmente per la prevenzione del clima: è possibile ripercorrere i momenti più importanti nell’infografica realizzata dalle Nazioni Unite.
L’Italia contribuisce a rendere concreto ed economicamente sostenibile l’obiettivo del protocollo tramite una serie di provvedimenti legislativi, tra cui l’istituzione di un fondo di 600 milioni di euro previsto dalla legge finanziaria del 2007. Oltre a questo fondo, molteplici programmi di incentivazione hanno sostenuto gli investimenti nel campo delle energie rinnovabili, dell’innovazione tecnologica green e il finanziamento di progetti di efficienza energetica.
Il protocollo di Kyoto è un documento cruciale poiché assicura un dibattito internazionale costante sul tema dei cambiamenti climatici ed ha spinto molti paesi ad introdurre per la prima volta nella loro agenda politica una riflessione sui temi ambientali. Dall’altro lato però, nonostante la scadenza assidua dei dialoghi promossi dall’ONU, l’assenza di un sistema di sanzioni per gli stati che non rispettano il protocollo rende difficile valutare i progressi concreti fatti dai singoli paesi per raggiungere il target del taglio di emissioni.
La Cooperativa WeForGreen, sempre attenta a migliorare la sostenibilità ambientale e promuovere migliori pratiche di efficienza energetica, augura buon compleanno e lunga vita al protocollo!