Cooperativa Energyland
La nostra società cooperativa
La storia
L’idea che un territorio veronese possa produrre l’energia in modo cooperativo non è nuova, almeno in Valpantena, la zona collinare in provincia di Verona, dove nel 1923, ventisei famiglie di Lugo di Grezzana, fondarono una delle prime centrali idroelettriche del tempo: “La Lucense”. Nel 2011 la storia si è ripetuta e quella stessa comunità si è unita in un progetto comune: la cooperativa Energyland.
L’obiettivo del progetto era quello di abbattere i costi della bolletta e rendere autonomi energeticamente i cittadini, in modo sostenibile per l’ambiente.
Da un’idea partita già ai primi del 2010 e dopo uno studio sui modelli europei di “energy sharing”, ForGreen, capofila della rete d’impresa Energy&Life, ha sviluppato il modello cooperativo e realizzato l’impianto fotovoltaico nella primavera del 2011. La realizzazione del parco fotovoltaico è stata resa possibile anche grazie a Finval, la Finanziaria Valpantena e Lessinia, che ha finanziato l’impianto cedendolo, una volta allacciato alla rete ed ottenuti gli incentivi statali, alla cooperativa.
A luglio 2015, la cooperativa Energyland, assieme alla cooperativa Energia Verde WeForGreen, è stata tra i soci fondatori della cooperativa WeForGreen Sharing, con l’obiettivo di sviluppare nuovi progetti a favore dei propri soci attraverso questa nuova società.
Energyland
Energia solare
Gli organi sociali
Il Consiglio di Amministrazione
È in carica dal 21 maggio 2020
Vincenzo Scotti Presidente
Giampaolo Quatraro Consigliere delegato
Roberto Udali Consigliere delegato
Germano Zanini Consigliere d’amministrazione
Franco Masotto Consigliere d’amministrazione
Organo di Controllo
È in carica dal 21 maggio 2020
Beatrice Frazza Presidente del Collegio Sindacale
Massimo Bellorio Sindaco
Francesco Farlegni Sindaco