Dalle alghe, imballaggi alimentari sostenibili

Si chiama Poc ed è l’invenzione di uno studente tedesco.

Felix Pöttinger, studente di Design del prodotto al Royal College of Art di Londra, ha inventato un materiale ecologico fatto con piante acquatiche che si trovano sulle spiagge del Mediterraneo.

Poc, è un’alternativa ecologica alla plastica che nasce dalla volontà di mettere fine allo spreco di cibo e di imballaggi. Secondo la FAO infatti, ogni anno sprechiamo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo e buttiamo 15 milioni di tonnellate di imballaggi alimentari in plastica. Questo innovativo materiale sostituisce la plastica solitamente usata per le confezioni alimentari con la posidonia marina, una pianta acquatica endemica del Mediterraneo.

Il progetto è nato non solo per ridurre l’utilizzo della plastica ma anche per favorire una conservazione più duratura degli alimenti, grazie alle proprietà antibatteriche di questa pianta acquatica che viene raccolta principalmente in Tunisia e in Spagna.

Al momento il progetto è ancora in fase di sviluppo e deve essere testato per garantire la sua conformità con le regole dell’Unione europea sulla conservazione degli alimenti ma rappresenta un ulteriore passo in avanti nella ricerca di materiali alternativi alla plastica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.