Giornata della Terra 2016: 24 ore dedicate al pianeta

Domani si celebra la più grande manifestazione mondiale dedicata all’ambiente, la Giornata della Terra (Earth Day). A partire dal 22 aprile 1970, quando negli Stati Uniti 20 milioni di cittadini americani si mobilitarono per una manifestazione a difesa della Terra in seguito al disastro ambientale causato dalle perdite di una centrale a petrolio a santa Barbara (California), questa giornata è un’occasione importante nella quale i temi ambientali vengono portati all’attenzione di tutto il mondo.

Nel 2016 parlare della situazione climatica del Pianeta e della degradazione ambientale in atto è più urgente che mai: non solo gli attivisti, ma tutte le autorità e vertici politici del Pianeta negli scorsi mesi si sono mobilitati per promuovere un dibattito su questi temi, dalla COP21 di Parigi, al World Economic Forum di Davos, al richiamo del Pontefice con l’enciclica Laudato Sì, concordando sull’urgenza di agire congiuntamente per salvaguardare l’ambiente.

In Italia sono molti i comuni che si stanno preparando a celebrare l’evento con l’intento di supportare la formazione di una nuova coscienza ambientale nei cittadini. Tra gli eventi in programma, figurano l’allestimento di un “Villaggio per la Terra” a Roma, la creazione di cineforum di documentari a tema ambientale a Milano, Cagliari e Pordenone, l’organizzazione del “Tiger Folk Forest” a Genova con musicisti e artisti, per raccogliere fondi per la piantumazione di nuovi alberi a Villa Borghese.

Per scoprire tutte le iniziative in Italia clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.