Giornata Internazionale della Terra

Il 22 aprile si celebra la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del pianeta


Conosciuta anche come Earth Day, domani 22 aprile si festeggerà la Giornata Internazionale della Terra, l‘evento che ogni anno coinvolge un numero sempre maggiore di persone da tutto il Mondo, unite attivamente per la tutela e la salvaguardia del nostro pianeta.

L’idea di dedicare una giornata alla Terra nacque negli Stati Uniti negli anni 60, in un periodo di grandi fermenti e cambiamenti culturali, da un’idea del senatore democratico ambientalista Nelson, poco tempo dopo un grave disastro ambientale nella città di San Francisco. Il senatore Nelson capì che era il momento di portare il tema ambientale all’attenzione del mondo politico. “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”. Questo fu il motto di un suo discorso che diventò celebre ed anche tema del manifesto dell’Earth Day. Sulla spinta dei movimenti ecologisti l’ONU istituì la prima Giornata Mondiale della Terra che ad oggi conta un numero di partecipanti superiore al miliardo di persone in tutto il mondo, che svolgono attività e iniziative di varia natura per comprendere e difendere la biodiversità, piante, animali e l’ambiente nel suo complesso. L’obiettivo è non solo ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi green e l’impiego di tecnologie innovative, ma anche cercare di rimediare ai danni causati fino ad ora alla Terra dalle nostre scelte quotidiane poco sostenibili.

Grazie al crescente interesse per la manifestazione, oggi si può parlare anche di Settimana mondiale della Terra, infatti, nei giorni vicini al 22 aprile, numerose comunità manifestano per un’intera settimana con attività incentrate sulle tematiche ambientali più attuali. Gli eventi vengono utilizzati per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della sostenibilità, e dagli attivisti, per fare analisi degli scenari odierni e proporre soluzioni concrete. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.