Conosciuta nel mondo come Earth Day, la Giornata della Terra del 22 aprile è l‘evento green che celebra la protezione del nostro Pianeta, portando ogni anno all’attenzione pubblica l’importanza di compiere scelte di vita sostenibili. Istituita nel 1969 dalle Nazioni Unite, nel corso degli anni ha visto aumentare sempre di più la partecipazione internazionale alla manifestazione, superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo. Durante questa giornata vengono svolte diverse attività per comprendere la biodiversità e saper proteggere la nostra natura, le piante, gli animali e l’ambiente nel suo complesso. Il tema del 2021 è “Restore Our Earth”, (ripariamo la nostra Terra). L’obiettivo è non solo di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi naturali, l’impiego di tecnologia verde e tecniche innovative, ma anche cercare di rimediare ai danni causati alla Terra.
L’idea di dedicare una giornata alla Terra nacque negli Stati Uniti negli anni 60, in un periodo di grandi fermenti e cambiamenti culturali, da un’idea del senatore democratico ambientalista Nelson, poco tempo dopo un grave disastro ambientale nella città di San Francisco. Il senatore Nelson capì che era il momento di portare il tema ambientale all’attenzione del mondo politico. “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”. Questo fu il motto di un suo discorso che diventò celebre ed anche tema del manifesto dell’Earth Day. Sulla spinta dei movimenti ecologisti nel 1969 l’ONU istituì la prima Giornata Mondiale della Terra.
Grazie al crescente interesse per la manifestazione, oggi si può parlare anche di Settimana mondiale della Terra, infatti, nei giorni vicini al 22 aprile, numerose comunità manifestano per un’intera settimana con attività incentrate sulle tematiche ambientali più attuali. Gli eventi vengono utilizzati per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della sostenibilità, e dagli studiosi, per fare analisi degli scenari odierni e proporre soluzioni concrete.
Quest’anno in Italia, Rai ha organizzato una maratona dedicata interamente all’evento. “La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet rappresenta un esempio davvero splendido di servizio pubblico”, spiega il Presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi. “Quest’anno saranno i giovani i veri protagonisti dell’Earth Day affinché non sprechino la straordinaria occasione che il governo italiano ha offerto loro di esprimersi ufficialmente in occasione della Conferenza sul Clima che si terrà in Scozia a novembre. A loro non dobbiamo solo un Pianeta sano ma anche il diritto di decidere sul loro futuro”.
Foto di Free-Photos da Pixabay