La Giornata Mondiale del Suolo venne istituita nel 2014 dalla Food and Agricolture Organization (FAO) delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo vitale giocato dal terreno nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta.
Questa ricorrenza nacque a seguito di una raccomandazione da parte dell’organo scientifico International Union of Soil Sciences (IUSS) a seguito della quale la FAO e una commissione guidata dal Re della Thailandia Rama IX, si prodigarono duramente per vedere la nascita di un World Soil Day. La scelta del 5 dicembre come data per il WSD fu un omaggio al Re thailandese, che compiva gli anni proprio quel giorno.
Quest’anno la campagna del World Soil Day 2020 è intitolata “Keep alive soil, protect soil biodiversity” (Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversità del suolo), e mira a concentrare la nostra attenzione sugli organismi del sottosuolo – dai minuscoli batteri agli agili millepiedi e ai lombrichi viscidi – che contribuiscono a processi indispensabili per la vita sulla Terra.
In questa occasione i partner del progetto europeo Soil4life, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life, hanno organizzato un webinar online per discutere del consumo e della conservazione del suolo, uno degli asset fondamentali per il contrasto ai cambiamenti climatici.
L’incontro verrà trasmesso online il 4 dicembre dalle ore 11 alle 13 attraverso gli account Facebook @LegambienteLab e @LaNuovaEcologia. e il canale YouTube de La Nuova Ecologia.
Non perdetevelo!