La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Comunità energetiche Energie rinnovabili Eventi

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e “M’illumino di meno”

Il 16 febbraio in Italia di celebra la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita…

18/02/2021

Il 16 febbraio in Italia di celebra la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili a cui si affianca la campagna “M’illumino di meno”.

18/02/2021La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è una ricorrenza annuale celebrata in Italia per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del risparmio energetico e dello sviluppo di stili di vita sostenibili a cui si associa la campagna “M’illumino di Meno”, un’iniziativa promossa da Caterpillar, storica trasmissione radiofonica di Rai Radio 2, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul risparmio energetico e sulla sostenibilità ambientale.

L’obiettivo di queste iniziative è quello di promuovere pratiche che aiutino a ridurre l’impatto ambientale e a preservare le risorse energetiche per le generazioni future.

La prima edizione di “M’illumino di meno” si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Da allora la giornata consiste nello spegnere per un’ora le luci dei luoghi pubblici e privati per simboleggiare l’impegno a ridurre il consumo energetico e a sostenere uno stile di vita più sostenibile, attraverso un decalogo sul risparmio energetico composto da regole pensate per poter essere facilmente applicabili nel quotidiano e aggiornate di anno in anno.

Decalogo “M’illumino di meno”

  1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune.
  2. Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).
  3. Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
  4. Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…
  5. Pianta alberi, piantine, fiori.
  6. Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
  7. Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi…
  8. Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
  9. Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…
  10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento!

Edizione 2023

L’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili,ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. 

Partecipare a “M’illumino di meno” è facile!

Per partecipare a “M’illumino di meno” basta compilare il questo form e raccontare la propria azione sostenibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti