La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

Gli scarti della lana diventano una preziosa risorsa

Il progetto Lokalana realizza coperture e fertilizzanti per l’agricoltura da scarti di lana Utilizzare gli scarti della lana…

22/04/2021
Il progetto Lokalana realizza coperture e fertilizzanti per l’agricoltura da scarti di lana


Utilizzare gli scarti della lana per creare coperture e fertilizzanti per il mondo agricolo, sfruttando le proprietà naturali di questa fibra, è l’idea circolare alla base di “Lokalana”, progetto vincitore del contest “Onda Z @ Klimahouse 2021”. Una soluzione che permetterebbe di abbattere gli sprechi soprattutto nei territori più legati alla produzione e lavorazione di questa fibra tessile. L’idea è di un gruppo di giovanissimi studenti della facoltà di Design della Libera Università di Bolzano, vincitori di “Onda Z @ Klimahouse 2021”.

Si tratta della seconda edizione della maratona progettuale, organizzata da Onde Alte, grazie al supporto di Fiera Bolzano e dal laboratorio multidisciplinare di innovazione sociale. L’evento ha impegnato oltre 60 studenti dai 19 ai 30 anni, con lo scopo di proporre idee e progetti per fronteggiare la crisi climatica.

L’idea di Lokalana arriva dal team Cyclops, composto da 2 ragazzi e 4 ragazze della Libera Università di Bolzano. Il loro progetto consiste nel riciclo degli scarti di lana per creare nuovi prodotti. Una volta degradata, la materia prima può essere utilizzata come fertilizzante o come elemento di protezione per il suolo secondo la pacciamatura, tecnica utilizzata per mantenere il terreno caldo nel periodo invernale e fresco in estate, riducendo la necessità di annaffiare. La copertura è pensata anche per proteggere le coltivazioni dagli sbalzi di temperatura e dai raggi UV.

Il team vincitore seguirà un percorso di consulenze per lo sviluppo del progetto con il parco tecnologico della Provincia di Bolzano, NOI Techpark. Si tratta dell’Hub dell’innovazione dell’Alto Adige dove aziende, istituti e Università collaborano a nuovi progetti di ricerca e sviluppo.

22/04/2021Foto di Skitterphoto da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti