L’esperimento costituisce la prima vera e propria dimostrazione su larga scala del fantascientifico treno immaginato dal miliardario Elon Musk, un tipo di tecnologia che potrebbe davvero modificare il modo di viaggiare nel prossimo futuro: una slitta motorizzata lunga circa tre metri capace di raggiungere in soli 1,1 secondi una velocità di 187 kmh.
L’innovativo sistema di trasporto si basa sostanzialmente su cabine, dette “pod”, che si muovono ad altissima velocità (fino a 1.200 Km/h) all’interno di un tunnel sfruttando l’aria compressa e la repulsione magnetica.
I vantaggi qualora Hyperloop dovesse diventare realtà sono palesi. Per prima cosa diminuirebbe l’inquinamento, poiché sarebbe alimentato totalmente da energie rinnovabili (pannelli solari, sistemi eolici, freni e recupero di energia cinetica, geotermia). Sarà come una gigantesca centrale elettrica che trasporta persone e l’energia in eccesso andrà redistribuita in rete. In secondo luogo renderebbe i trasporti molto più veloci, riducendo i tempi morti, e sarebbe più sicuro.
Sicuramente è necessario considerare tutta una serie di problematiche legate ai permessi per la costruzione delle infrastrutture nei vari territori ed i problemi relativi alla conformazione degli stessi, ma il progetto ci piace tantissimo e non vediamo l’ora di documentare il primo trasporto di persone su questo mezzo del futuro!