La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Educazione sostenibile Innovazione sostenibile

Insegnare il riciclo a scuola attraverso la narrativa

The Glass Hero è il nome del Concorso organizzato da Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e…

17/12/2015

17/12/2015The Glass Hero è il nome del Concorso organizzato da Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) e che vede come protagonista l’insegnamento del riciclo nelle scuole.
Il progetto, pensato per studenti degli ultimi anni Scuola primaria e della Scuola secondaria, vuole trasformare gli studenti in veri e propri narratori del riciclo, facendogli inventare storie sulle diverse vite che il vetro può acquistare tramite il riciclo.

Come tutte le storie, c’è bisogno di un eroe: Silicio, un contenitore di vetro che affronterà mille avventure e prenderà molteplici forme grazie ad un corretto riciclo. Come riporta il sito del progetto, “The Glass Hero nasce per valorizzare la capacità narrativa e immaginativa dei bambini e dei ragazzi, dando loro l’occasione di capire anche come si può diventare bravi narratori. In che modo? Offrendo loro la possibilità di apprendere e mettere in atto una vera tecnica dell’arte del racconto, quella chiamata “Il Viaggio dell’Eroe”, che ha in sé la capacità di dare vita a storie ingaggianti”.

La morale della favola è, oltre all’insegnamento della tecnica dello story telling a scuola, quella dell’importanza del riciclo: nella nostra cultura e in quella delle generazioni future, l’idea di riciclare correttamente i rifiuti si deve radicare come un’operazione necessaria e degna di essere raccontata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili Innovazione sostenibile

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua