Junker app, come organizzare eventi sostenibili

Minimizzare gli impatti negativi degli eventi è possibile grazie alla nuova guida per i comuni italiani.


Junker app, l’applicazione dedicata ad una raccolta differenziata senza errori, da oggi si dedica anche ai progetti ecofriendly con un nuovo strumento ad hoc per i comuni: una guida in grado di aiutare gli amministratori locali a massimizzare gli impatti positivi e a minimizzare quelli potenzialmente negativi di eventi grandi e piccoli.

Tre anni di esperienza in Junker app e 600 Comuni associati, ci hanno messo in condizione di monitorare una lunga serie di eventi (sagre, festival, feste di piazza, etc) organizzati a diversi gradi di sostenibilità – spiega Noemi De Santis, Relazioni Esterne di Junker.

Quando, allora, un evento può definirsi sostenibile? Secondo una definizione condivisa anche dalle Nazioni Unite, dietro l’etichetta “Sustainable Event” c’è un ragionato equilibrio tra responsabilità sociali, ambientali ed economiche che coinvolge l’intero ciclo di vita dell’evento.

Le responsabilità ambientali o ecologiche riguardano aspetti come le emissioni dei mezzi di trasporto associati all’evento, la gestione dei rifiuti, eventuali misure di risparmio idrico ma anche precisi target climatici e l’attenzione verso tutti i materiali e i beni utilizzati.

Le responsabilità economiche racchiudono una serie di interventi pro risparmio e innovazione, a cominciare da quelli in ambito energetico, per far sì che l’attenzione ambientale si sposi con la fattibilità economica.

Un uso equo delle risorse umane e un luogo di lavoro sano e sicuro fanno invece riferimento alle responsabilità sociali. Tener conto della componente sociale significa ad esempio assicurarsi che l’evento si accessibile per tutti, che la catena di rifornimento dei prodotti sia tracciata o semplicemente chi sia dato spazio a beni, servizi e forza lavoro locale.

Un estratto della Guida è pubblico e consultabile sul sito di Junker app. La documentazione fornisce un primo orientamento fra le azioni da mettere in campo, a partire dalla scelta della location e dei fornitori, facendo attenzione alla comunicazione, alla mobilità, all’alimentazione, all’igiene e persino ad eventuali gadget.

I Comuni associati possono scaricare il dossier completo dalla propria area riservata in Junker, e usufruire di un numero dedicato per chiedere informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.