La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

L’eco-tessuto green dagli scarti del cocco

Presentato il primo filato di rayon al Planet Textiles 2018. La startup australiana Nanollose ha creato un sistema…

31/05/2018

31/05/2018Presentato il primo filato di rayon al Planet Textiles 2018.

La startup australiana Nanollose ha creato un sistema di produzione tessile a basso impatto ambientale partendo da batteri e rifiuti, che si inserisce direttamente all’interno del nuovo trend ecologico che ha contaminato il settore dell’abbigliamento, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dell’industria da materie prime ecologicamente gravose.

Nasce così Nullarbor, fibra ottenuta grazie alla conversione microbica della biomassa in cellulosa. La materia prima è costituita dagli scarti dell’industria del cocco ma il processo può potenzialmente adattarsi a diversi tipi di rifiuti organici, utilizzando pochissima acqua ed energia.

Attualmente l’azienda utilizza sottoprodotti della noce di cocco provenienti dall’Indonesia, che sono sintetizzati e trasformati in fibre di viscosa tramite la tecnologia brevettata dalla startup. Ma per portare il Nullarbor sul larga scala, la startup è pronta ad aprire le porte della sua “fermented fashion” (letteralmente “moda fermentata”) anche agli scarti dei birrifici e delle aziende vitivinicole, considerando che il processo di produzione dei filati ed eco-tessuti non richiederà per i produttori di abbigliamento nessun intervento sui macchinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti