MADi, la casa prefabbricata pop-up
Il sistema costruttivo dispiegabile a prova di terremoto, permette in poche ore di avere una vera casa multilifunzionale…
31/10/2019
31/10/2019
La casa prefabbrica in legno MADi, nasce da un progetto dell’architetto italiano Renato Vidal e del produttore abruzzese Area Legno. Ecologica, antisismica, modulare ma soprattutto dispiegabile perché, grazie al suo particolare sistema costruttivo – protetto da brevetto – MADi può ripiegarsi su se stessa, quasi come una tenda da campeggio, con la non piccola differenza che, in questo caso, ci troviamo di fronte ad una casa in legno multifunzionale, dotata di alta classe energetica e certificazione antisismica.
Quando ha pensato alla sua casa prefabbricata, Vidal l’ha fatto in maniera tale che l’abitazione potesse essere installata nel minor tempo possibile, con la possibilità, eventualmente, di richiudere nuovamente il modulo e trasferirlo in altro luogo.
Si legge sul sito del progetto “Le strutture M.A.DI. non consumano territorio perché non necessitano di fondazioni e, venuto meno l’uso, possono essere ripiegate e trasferite in altro luogo o semplicemente impilate in un deposito pronte per un nuovo utilizzo; l’ancoraggio è comunque assicurato da un innovativo, invisibile ed ecologico sistema di fondazione a vite”.
Ma come è fatta?
La struttura ad A è realizzata con profili e tubi in acciaio (pretrattati per resistere alla corrosione) e particolari cerniere che garantiscono il movimento di apertura e chiusura. Le chiusure orizzontali di copertura sono ottenute con pannelli di legno massiccio a strati incrociati, impermeabilizzati e isolati termicamente, mentre le pareti frontali sono composte da una struttura a telaio coibentata con lana di roccia ad alta densità e rivestite esternamente in legno.
Ogni modulo si estende su due livelli ed è consegnato completo di impianto elettrico, idrosanitario, di climatizzazione (caldo/freddo), sanitari, allaccio cucina. Poche ore per realizzarla e un paio di giorni prima di essere abitabile: il modulo rende quasi inesistente il cantiere e riduce all’osso i costi di gestione.
Il prezzo? 800 euro per metro quadrato (che comprende anche trasporto e montaggio se entro 200 km dalla sede dell’Azienda). Attualmente la casa prefabbricata in legno pieghevole è realizzabile in tre diversi modelli, da 27 mq, 56 mq e 84 mq, ma spiega l’azienda, possono essere aggiunti ulteriori moduli per ampliarne la volumetria.
interessante.
Dove trovo informazioni più dettagliate e specifiche, nonche un contatto per informarsi con l’azienda?
si sa se queste case vengono spedite anche all’estero?
e se si in quali paesi?
Buongiorno Gian Carlo, la invitiamo a consultare la pagina del progetto, troverà tutte le informazioni che le occorrono: https://madihome.com/
Buona giornata!
Finalmente risolveremo il problema da dare una casa subito in una zona sicura in attesa di ristrutturare la propria daneggiata , senza spostare in zone lontane e sradicare le persone dal suo territorio. Si spera che i ns. politici tengano in considerazione, e predispongano in tempo.
Non contestando tipo la Sig. di 95 anni che si era comperata una casetta di legno e posta sul suo terreno per accudire le sue galline e l’orto.
Buongiorno Francesca,
ha proprio ragione, speriamo che innovazioni come questa, oltre ad essere sostenibili da un punto di vista ambientale, servano anche ad esserlo anche da un punto di vista “sociale”!
Buona serata.