La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share News

Legambiente promuove il Manifesto per l’autoproduzione da fonti rinnovabili

Durante il convegno organizzato a Pesaro da Legambiente, Comune di Pesaro e Provincia di Pesaro e Urbino lo scorso venerdì 15 maggio Legambiente ha presentato il “Manifesto per l’autoproduzione da fonti rinnovabili”. L’importante documento getta una luce nuova sul panorama energetico italiano: secondo il manifesto, è necessario incentivare l’autoproduzione di energia verde da parte degli enti locali, Comuni e da parte dei singoli cittadini.

21/05/2015

21/05/2015Durante il convegno organizzato a Pesaro da Legambiente, Comune di Pesaro e Provincia di Pesaro e Urbino lo scorso venerdì 15 maggio Legambiente ha presentato il “Manifesto per l’autoproduzione da fonti rinnovabili”. L’importante documento getta una luce nuova sul panorama energetico italiano: secondo il manifesto, è necessario incentivare l’autoproduzione di energia verde da parte degli enti locali, Comuni e da parte dei singoli cittadini.

L’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili a livello locale consentirebbe di tagliare i costi di produzione e distribuzione di energia, diffondere una cultura di rispetto per l’ambiente e valorizzare l’economia locale. Durante il convegno sono stati presentati molti esempi di come sia possibile rendere concreta l’autoproduzione di energia, attraverso la costituzione di cooperative comunità energetiche.

Gabriele Nicolis ha portato l’esempio delle cooperative create dalla società ForGreen, che negli anni ha creato una cooperativa locale a Verona, Energyland, una comunità energetica su scala nazionale, WeForGreen, e oggi promuove la cooperativa di consumo, è nostra, e un nuovo progetto de “Le Fattorie dell’Energia” che integra diverse tecnologie rinnovabili. Altri ospiti internazionali, come Georgy Davis di Community Energy Scotland e Thomas Madry del distretto tedesco di Marburg-Biedenkopf, hanno mostrato come sia possibile fare affidamento quasi interamente su energie da fonti rinnovabili e valorizzare la produzione locale di energia. In particolare, il distretto tedesco ha attivato un programma per diventare 100% rinnovabile e diminuire del 95% le emissioni di CO2 entro il 2040.

Gli esempi di produzione di energia dal basso presentati dai relatori hanno confermato la natura concreta del “Manifesto per l’autoproduzione di energia”: in tutta Europa sono già attivi progetti per legittimare e rafforzare la democratizzazione dell’energia, per diffondere la cultura delle rinnovabili ed educare al risparmio energetico e al rispetto per l’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti