Questo sabato si celebrerà l’Ora della Terra (Earth Hour), l’iniziativa organizzata dal WWF e nata nel 2007 nella città di Sidney, quest’anno vivrà la sua quindicesima edizione. L’evento parte da un gesto simbolico, spegnere tutte le luci per un’ora a partire dalle ore 20:30 contribuendo così ad un futuro più sostenibile per tutto il Pianeta.
Nel corso degli anni l’iniziativa ha coinvolto persone da tutto il Mondo e ha spento strade, edifici commerciali e monumenti come, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel di Parigi e il Colosseo a Roma. L’evento è aperto a tutti chiunque può partecipare agli eventi in programma e prendere così parte alla mobilitazione globale per il Pianeta.
L’obiettivo è coinvolgere più persone possibili lanciando un segno di unione per sensibilizzare tutti gli attori del cambiamento climatico (istituzioni, imprese, cittadini della Terra) in modo da poter garantire alle future generazioni un Pianeta pieno di vita e in cui la luce sia sinonimo di possibilità.
Foto di cegoh da Pixabay
Commenti 2
Dovremmo istituire un giorno intero in cui cercare di non usare l’energia ed insegnarlo nelle scuole
Author
Ciao Francesca grazie del commento,
i piccoli gesti possono diventare grandi e fare la differenza se compresi e condivisi.
Continua a seguirci per aggiornamenti sul mondo della sostenibilità!