La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Tutela delle risorse naturali

Piccoli consigli sul risparmio d’acqua

Sapevate che per una doccia di 10 minuti sono indispensabili 75 litri d’acqua? E che un rubinetto che perde una goccia al secondo arriva a disperdere fino a 5000 litri di acqua all’anno? Per evitare inutili sprechi d’acqua basta modificare di poco le proprie abitudini ed avere maggior attenzione nello svolgimento delle azioni quotidiane più comuni.

05/03/2015

05/03/2015Sapevate che per una doccia di 10 minuti sono indispensabili 75 litri d’acqua? E che un rubinetto che perde una goccia al secondo arriva a disperdere fino a 5000 litri di acqua all’anno? Per evitare inutili sprechi d’acqua basta modificare di poco le proprie abitudini ed avere maggior attenzione nello svolgimento delle azioni quotidiane più comuni.

Qui di seguito riportiamo una serie di brevi consigli su come e dove mettere in pratica dei piccoli accorgimenti per limitare lo spreco d’acqua in casa:

1) cercare di usare più la doccia che il bagno in vasca, siccome il bagno mediamente richiede una quantità d’acqua quattro volte superiore alla doccia.
2) Tenere aperto il rubinetto il tempo necessario: quando si fa la doccia, ci si lava le mani o si fa la barba è meglio chiudere l’acqua nei momenti in cui ci si insapona per evitare un flusso continuo e costante d’acqua.
3) Una costante manutenzione di rubinetti, tubature e guarnizioni aiuta a ottenere un risparmio idrico del 30%. Ricordarsi quindi di controllare regolarmente il funzionamento dei propri rubinetti.
4) Massimizzare l’uso di lavastoviglie e lavatrici: è bene utilizzare questi elettrodomestici quando sono completamente carichi, in modo da ridurne i cicli d’uso.
5) Comprare elettrodomestici e sistemi idraulici che garantiscano un sistema di risparmio energetico: tali sistemi sono disponibili sia per lavatrici e lavastoviglie, categorizzati come macchine A+ e A++, sia per la cassetta del WC, con una modalità di “flusso differenziato” che permette di regolare il flusso dell’acqua.

Una replica a “Piccoli consigli sul risparmio d’acqua”

  1. esistono anche sistemi frangiflutto con aereatore che immettono aria nel getto d’acqua in modo tale che il flusso dell’acqua sia nella doccia sia sui rubinetti sia invariato, ma con l’apporto d’aria del 30% in modo tale da avere un forte risparmio d’acqua e di energia riscaldante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

Nasce a Torino la Social Street per le buone pratiche su rifiuti e riuso

29/01/2015 Promossa dal notiziario online Eco dalle Città nell'ambito del progetto “Fare società riducendo i rifiuti”, con il contributo della Compagnia di San Paolo, nasce progetto di social street che si sviluppa nel quartiere torinese di Vanchiglia. Attraverso la condivisione e la collaborazione tra i cittadini che si riuniscono attorno al gruppo Facebook "Social Street di via Santa Giulia e dintorni", e sta sviluppando iniziative per lo scambio di buone pratiche nella gestione dei rifiuti.

Continua
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Tesla “condivide” i brevetti della sua auto elettrica

19/06/2014 Quando si parla di open source, ovvero la condivisone dei codici sorgente di un programma, mai si sarebbe potuto immaginare di associare questo modello al più innovativo produttore al mondo di auto elettriche, Tesla Motors. Mr. Tesla, ovvero Elon Musk (oltre a Tesla ha fondato nel 1999 Paypal), ha deciso che è giunto il momento di "condividere" i brevetti della Tesla per puntare a una maggiore diffusione delle auto elettriche. Un segnale questo, che la sharing economy è e sarà il modello di diffusione di una nuova economia sostenibile.

Continua