Piccoli consigli sul risparmio d’acqua
Sapevate che per una doccia di 10 minuti sono indispensabili 75 litri d’acqua? E che un rubinetto che perde una goccia al secondo arriva a disperdere fino a 5000 litri di acqua all’anno? Per evitare inutili sprechi d’acqua basta modificare di poco le proprie abitudini ed avere maggior attenzione nello svolgimento delle azioni quotidiane più comuni.
05/03/2015
05/03/2015Sapevate che per una doccia di 10 minuti sono indispensabili 75 litri d’acqua? E che un rubinetto che perde una goccia al secondo arriva a disperdere fino a 5000 litri di acqua all’anno? Per evitare inutili sprechi d’acqua basta modificare di poco le proprie abitudini ed avere maggior attenzione nello svolgimento delle azioni quotidiane più comuni.
Qui di seguito riportiamo una serie di brevi consigli su come e dove mettere in pratica dei piccoli accorgimenti per limitare lo spreco d’acqua in casa:
1) cercare di usare più la doccia che il bagno in vasca, siccome il bagno mediamente richiede una quantità d’acqua quattro volte superiore alla doccia.
2) Tenere aperto il rubinetto il tempo necessario: quando si fa la doccia, ci si lava le mani o si fa la barba è meglio chiudere l’acqua nei momenti in cui ci si insapona per evitare un flusso continuo e costante d’acqua.
3) Una costante manutenzione di rubinetti, tubature e guarnizioni aiuta a ottenere un risparmio idrico del 30%. Ricordarsi quindi di controllare regolarmente il funzionamento dei propri rubinetti.
4) Massimizzare l’uso di lavastoviglie e lavatrici: è bene utilizzare questi elettrodomestici quando sono completamente carichi, in modo da ridurne i cicli d’uso.
5) Comprare elettrodomestici e sistemi idraulici che garantiscano un sistema di risparmio energetico: tali sistemi sono disponibili sia per lavatrici e lavastoviglie, categorizzati come macchine A+ e A++, sia per la cassetta del WC, con una modalità di “flusso differenziato” che permette di regolare il flusso dell’acqua.
esistono anche sistemi frangiflutto con aereatore che immettono aria nel getto d’acqua in modo tale che il flusso dell’acqua sia nella doccia sia sui rubinetti sia invariato, ma con l’apporto d’aria del 30% in modo tale da avere un forte risparmio d’acqua e di energia riscaldante