La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Riciclo e riuso

ReTuna: il centro commerciale del riuso e del riciclo

5.000 metri quadrati, 15 negozi, un caffè e un ristorante: il primo centro commerciale in Europa che vende…

07/06/2018

07/06/20185.000 metri quadrati, 15 negozi, un caffè e un ristorante: il primo centro commerciale in Europa che vende esclusivamente oggetti riciclati.

Si chiama Retuna, si trova a Eskilstuna una piccola cittadina svedese, ed è il centro commerciale in cui non si butta via niente.

I cittadini infatti, possono portare tutti i vecchi oggetti di cui vogliono liberarsi: capi di abbigliamento, mobili, accessori, articoli sportivi, cimeli da collezione. I prodotti giudicati riutilizzabili/riciclabili vengono affidati a uno dei negozianti presenti nella struttura, che si prende carico delle eventuali riparazioni da effettuare e alla fine li rimette in vendita. Quelli “irrecuperabili” vengono invece dirottati al centro per la raccolta differenziata collocato a poca distanza dal centro commerciale, che comunque riesce a recuperarne i materiali.

La Svezia è un Paese particolarmente sensibile al tema del riciclo e alla sostenibilità ambientale al punto che oggi ricicla il 99% dei rifiuti domestici, ma quello che succede al Retuna non ha a che fare solo con la coscienza ambientale, perché rappresenta un vero e proprio modello di business, replicabile e scalabile.

Se infatti da un lato i cittadini portano gli oggetti a titolo gratuito considerandoli scarti di cui disfarsi, dall’altro i negozianti pagano al centro una quota mensile che include l’affitto e la possibilità di ricevere un flusso continuo di prodotti a costo zero. Un sistema virtuosissimo i cui risultati già si vedono: nel 2016 il Retuna è stato visitato da circa 700 persone al giorno e le vendite hanno fruttato ben 8,1 milioni di corone svedesi (circa 800 mila euro). E sono già una cinquantina le persone che vi lavorano regolarmente.
Non solo.

Il Retuna è un bell’esempio concreto di economia circolare che non si è limitato al semplice riutilizzo e riciclo ma ha saputo andare oltre introducendo il tema dell’upciclyng: la capacità di sovraciclare un oggetto re-immettendolo nel ciclo produttivo con un valore maggiore rispetto a quello che aveva in partenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti