Sono stati presentati al Technology Hub di Milano le possibili trasformazioni in materia prima seconda dei PFU.
La gomma riciclata può essere associata ad innumerevoli materiali (pelle, sughero, tessuti, bambù, feltro, carta, legno) poiché le sue caratteristiche di elasticità, isolamento acustico e resistenza termica vi si sposano perfettamente, permettendo la creazione di materie nuove, innovative, ma soprattutto ecosostenibili: pavimentazioni, rivestimenti edili, oggettistica, calzature e persino vestiario
Il consorzio Ecopneus dal 2011 ad oggi ha raccolto e mandato a recupero 734.253 tonnellate di pneumatici usati.
Riciclare vecchi pneumatici diventa quindi non solo un mezzo risparmiare emissioni, materie prime e acqua, ma anche il modo per sperimentare nuovi abbinamenti per applicazioni in settori quali la nautica, il calzaturiero, l’automotive, l’abbigliamento e l’attrezzistica sportiva.