La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Sostenibilità e LEGO

Come la sostenibilità e Lego sono collegati? I mattoncini Lego, si sono avviati verso la sostenibilità restando immancabili…

26/01/2017

26/01/2017Come la sostenibilità e Lego sono collegati?

I mattoncini Lego, si sono avviati verso la sostenibilità restando immancabili compagni di gioco di tutti i bambini. Il nome di questo intramontabile gioco, nasce dalla combinazione si due parole: “LEg GOdt” ovvero “giocare bene”, e cosa può far più bene della “sostenibilità Lego”?

Lego ha infatti annunciato che uno dei principali obbiettivi dell’azienda, da qui al 2030, sarà quello di investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove materie prime sostenibili sia per la produzione che per il packaging, riducendo le dimensioni delle confezioni e testando materiali alternativi alla plastica.

Nel 2013 aveva già firmato la collaborazione Climate Savers con il WWF per una strategia sostenibile di sviluppo nuovi materiali e nel 2014, aveva rinunciato al contratto con Shell per contribuire a salvare l’Artico. Nel 2015 ha invece stipulato un nuovo accordo con il WWF al fine di migliorare l’impatto ambientale di nuovi materiali a base organica per gli elementi e gli imballaggi del futuro.

Anche le energie rinnovabili sono entrate a pieno titolo nella strategia che porterà il Gruppo Lego fino al 2030. L’Azienda inizia infatti a raccogliere i frutti dei suoi investimenti (iniziati nel 2012) sul parco eolico offshore di “Borkum Riffgrund 1″, un impianto che produce energia rinnovabile a largo delle coste tedesche, e sfrutterà la potenza dell’energia solare per il suo nuovo stabilimento a Jiaxing, in Cina dove sono impiegate più di 1.200 persone e che produrrà fino all’80% di tutti i prodotti venduti in Asia.

La missione di Lego è chiara, stravolgere il proprio impatto sul Pianeta, migliorando i giocattoli con cui cresceranno adulti del domani più attenti all’ambiente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

Cresce il riciclo di rifiuti elettrici ed elettronici

18/09/2014 Il riciclo dei materiali esauriti e di scarto derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche va a gonfie vele, registrando un +15% di materiale trattato in più rispetto allo scorso anno, quantificabile in circa 35.000 tonnellate di Raee (rifiuti apparecchiature elettriche elettroniche), suddivise in R1 (frigoriferi condizionatori, congelatori) ed R2 (lavatrici, lavastoviglie, forni).

Continua