Stoccarda, una rete verde per una città green
Come contrastare l’aumento delle temperature nei centri urbani? Trasformandoli in una rete verde. Stoccarda ha una posizione geografica…
22/11/2018
22/11/2018
Stoccarda ha una posizione geografica molto particolare: nata vicino al bacino del fiume Neckar, è particolarmente esposta a calore, umidità e precipitazioni. A questo si aggiunge l’inquinamento causato dai centri industriali e dallo smog.
Gli alberi, grazie al processo di evapotraspirazione sono un ottimo termoregolatore, un mezzo naturale essenziale per contrastare il fenomeno di innalzamento delle temperature. L’amministrazione cittadina ha quindi deciso di sfruttare l’aiuto fornito dalla natura e ha creato il progetto di una rete green fatta di parchi, corridoi e strade verdi collegati tra loro.
Il risultato è una città resiliente, che risponde attivamente ai cambiamenti climatici, cercando e creando soluzioni.
La città tedesca è ormai da tempo attenta alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela delle aree verdi. Risale infatti al 1992 il primo Atlante climatico, a cui si è aggiunto un Ufficio Ambientale atto a valutare l’impatto delle costruzioni sul territorio e a sviluppare piani urbani totally green.
Questi ultimi in particolare nascono per favorire la ventilazione e la circolazione di correnti d’aria fresca, contrastando quei progetti che ne compromettono il passaggio.
Stoccarda è davvero la città più green della Germania, basta guardare qualche numero:
- più del 60% di verde urbano,
- oltre 5mila ettari di boschi e foreste,
- oltre 65mila alberi nei parchi e negli spazi aperti,
- oltre 35mila alberi per le strade,
- 300mila m² di tetti verdi.