ZEROLAB: una novità a Firenze
Un centro di moda circolare ZEROLAB è stato inaugurato a Firenze la settimana scorsa, il primo centro ideato…
05/05/2022
ZEROLAB è stato inaugurato a Firenze la settimana scorsa, il primo centro ideato con lo scopo di recuperare in modo creativo il materiale tessile in ottica di moda circolare. Il laboratorio è stato ideato come centro di raccolta, smistamento e recupero degli scarti di conceria.
Questa novità è stata annunciata giovedì 28 aprile a Firenze, durante la Mostra Internazionale dell’Artigianato ed è nata dalla collaborazione della startup ZEROW e A.S.P.R.I. (Associazione Pelle Recuperata Italiana). L’obiettivo di questa unione è incrementare e promuovere una cultura dell’economia circolare favorendo l’artigianato. ZEROLAB include non solo la raccolta e il riciclo della pelle di scarto delle lavorazioni. La volontà è infatti quella di essere un luogo di formazione e rampa di lancio per designer emergenti nell’ambito della moda. La sede è stata scelta inoltre per una funzione strategica, è collocata nel distretto della pelle di Scandicci, il luogo ideale per intercettare e mettere in contatto domanda e offerta, ovvero aziende che hanno degli scarti di lavorazione e professionisti interessati a quel materiale per altre lavorazioni.
“Un progetto – afferma Alessandro Colombo Presidente dell’associazione A.S.P.R.I. – che non potevamo rifiutare dato che sostenibilità e upcycling sono focus centrali nella didattica di AI. Il nostro istituto ha ormai integrato questi temi in tutti i suoi programmi accademici per far sì che gli studenti si confrontino con le attuali e future sfide che le industrie creative sono e saranno chiamate ad affrontare”.
05/05/2022Foto di Eccofinishing da Pixabay