Migliorare l’efficienza energetica di casa: come fare?
Parlare di efficienza energetica è sempre abbastanza scontato quando si affrontano tematiche legate ai consumi e ai costi…
14/04/2025
14/04/2025Parlare di efficienza energetica è sempre abbastanza scontato quando si affrontano tematiche legate ai consumi e ai costi in bolletta.
Ma cos’è davvero l’efficienza energetica? Vediamolo in questo articolo di WeForGreen, dedicato ai soci e utenti delle ACLI provinciali di Venezia.
Cos’è l’efficienza energetica
L’efficienza energetica è la capacità di ottenere un dato risultato con il minor uso possibile di energia.
In altre parole, avere la massima efficienza energetica significa che, a parità di risultato, si utilizzerà una quantità minore di energia. Ciò vuol dire consumare meno e, quindi, pagare meno in bolletta. È proprio per questo motivo che avere una casa con una buona efficienza energetica è importante: si minimizza il consumo di energia e si aumentano i risparmi.
L’efficienza energetica viene misurata in classi energetiche, che vanno dalla A alla G e indicano rispettivamente il livello massimo e minimo di efficienza energetica.
Consigli per migliorare l’efficienza energetica
Per migliorare l’efficienza energetica di casa ci sono delle operazioni e delle buone abitudini da tenere a mente. Alcune di essere richiedono dei lavori più onerosi di altre, ma sono tutti consigli pratici e fattibili per chiunque.
1. Migliora l’isolamento termico
Questa è una delle principali operazioni per migliorare l’efficienza energetica della propria casa. Infatti, quando l’isolamento dell’abitazione non è ottimale, la temperatura interna risulta fortemente condizionata da quella esterna.
Il risultato è una casa sempre troppo difficile da riscaldare in inverno e difficile da rinfrescare in estate. Di conseguenza, aumentano i consumi energetici per cercare di portare l’ambiente a una temperatura confortevole e altrettanto accade ai costi in bolletta.
Il cappotto termico, ossia l’isolamento termico dell’involucro della casa, è quindi un’operazione fondamentale che ti permetterà sul lungo termine di risparmiare e nell’immediato renderà l’ambiente domestico più sano e confortevole.
2. Sostituisci i vecchi infissi
Sempre in tema di isolamento termico, ha grande importanza anche la sostituzione di infissi vecchi o rovinati. In certi casi, può essere sufficiente intervenire sui serramenti senza sostituirli del tutto (per esempio, attraverso l’inserimento di pellicole o l’isolamento del cassonetto della tapparella).
Per garantire un miglioramento dell’efficienza energetica, scegli infissi con una buona tenuta all’aria e all’acqua, materiali di alta qualità, vetri basso-emissivi e marchio CE.
3. Abbandona il riscaldamento a gas
Anche se attualmente molto diffuso, l’impianto di riscaldamento a gas non rappresenta più la scelta più conveniente. Se non puoi farne a meno, cerca di optare per una caldaia a gas a condensazione, che potrebbe farti ridurre i consumi del 20-30%.
Se invece vuoi fare una scelta che, oltre a migliorare l’efficienza energetica, ti permetta anche di risparmiare, scegli il riscaldamento elettrico con pompa di calore. È ancora diffuso il falso mito secondo cui con la pompa di calore i consumi e le spese siano decisamente maggiori, ma non è così: tutto sta nello scegliere una buona tariffa per l’energia elettrica.
4. Acquista elettrodomestici efficienti
L’utilizzo dell’energia dipende in gran parte dagli elettrodomestici in azione nel corso delle nostre giornate. Per questo è importante fare acquisti attenti e puntare esclusivamente su prodotti di classe energetica A o superiore (A+, A++, A+++) che portano a termine i loro compiti utilizzando una quantità minore di energia.
5. Scegli le energie rinnovabili
Ultimo consiglio, ma non per importanza, è legato all’utilizzo di energie rinnovabili. Si tratta di una scelta sostenibile, responsabile e sempre più urgente per la salute del nostro pianeta. Puntare sulle rinnovabili consente la riduzione dei combustibili fossili e una conseguente diminuzione delle emissioni di CO2.
Per ottenere questi vantaggi ambientali, sono sempre più numerose le persone che scelgono di autoprodurre la propria energia pulita, utilizzandola per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Tuttavia, l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto (a cui spesso si deve aggiungere una batteria di accumulo) è un’operazione costosa e impegnativa, che prevede lavori invasivi e di lunga durata.
Migliorare l’efficienza energetica con le Acli e WeForGreen
In risposta all’esigenza di chi vorrebbe scegliere le energie rinnovabili ma non può installare pannelli sul tetto, è stata sviluppata una soluzione alternativa, chiamata fotovoltaico a distanza.
Il fotovoltaico a distanza è la soluzione della cooperativa energetica WeForGreen che permette di acquistare una porzione di impianto fotovoltaico condiviso, per produrre e autoconsumare la propria energia pulita.
Per dare ai propri utenti e soci la possibilità di produrre e autoconsumare energia rinnovabile, le ACLI provinciali di Venezia collaborano con WeForGreen: se vuoi avere maggiori informazioni, clicca qui e inizia il tuo percorso di transizione energetica!