Che cos’è l’agrivoltaico e come funziona
L’energia rinnovabile sta crescendo negli ultimi anni, trovando sempre nuove modalità per essere in armonia con il pianeta.…
17/03/2025
17/03/2025L’energia rinnovabile sta crescendo negli ultimi anni, trovando sempre nuove modalità per essere in armonia con il pianeta.
Proprio per creare un connubio tra natura e tecnologia, infatti, è nato il sistema dell’agrivoltaico. In questo articolo dedicato ai soci e utenti delle ACLI di Verona, vediamo di cosa si tratta e come funziona.
Che cos’è l’agrivoltaico?
L’agrivoltaico – talvolta anche agrovoltaico o agri voltaico – è un sistema che unisce la produzione di energia fotovoltaica a quella agricola. L’impianto fotovoltaico, quindi, viene installato su terreni agricoli rispettando determinati requisiti, che consentono di sfruttare l’energia solare e contemporaneamente di coltivare il terreno sottostante.
Con l’agrivoltaico, dunque, non si va a “rubare” spazio alle coltivazioni, ma si combinano due attività che fanno del bene all’ambiente. Infatti, l’energia rinnovabile consente di ridurre l’impatto ambientale e alimenta tutte quelle attività agricole che necessitano dell’elettricità per essere portate a termine.
Come funziona l’agrivoltaico?
Come abbiamo visto, l’agrivoltaico prevede comunque un impianto fotovoltaico a terra, il cui funzionamento di base è identico a quello di un qualsiasi altro impianto dello stesso tipo.
L’agrivoltaico però si caratterizza per la sua capacità di combinare energia e agricoltura. Ciò è possibile grazie a impianti fotovoltaici dotati di caratteristiche specifiche, prima fra tutte l’altezza dei pali su cui vengono montati i moduli fotovoltaici (ossia quelli che comunemente vengono chiamati pannelli solari).
Per consentire la crescita delle colture o anche il passaggio di piccoli animali (come pecore e capre, per esempio) questa altezza è maggiore rispetto a quella di un impianto fotovoltaico a terra standard.
Questa è la caratteristica più evidente nonché imprescindibile per l’agrivoltaico: è anche grazie al giusto equilibrio di spazi che agricoltura e produzione di energia solare riescono a combinarsi e convivere.
I moduli fotovoltaici possono essere montati su strutture fisse oppure a inseguimento solare, cioè che modificano la loro inclinazione per seguire il movimento del sole e massimizzare così la produzione di energia.
Il funzionamento dell’agrivoltaico, dunque, è simile a quello di un classico impianto fotovoltaico per quanto riguarda la produzione di energia solare, ma comprende anche la coltivazione del terreno, che va in parallelo. Ma le differenze non si limitano solo a questo.
Differenze tra agrivoltaico e fotovoltaico a terra
Benché l’utilizzo della tecnologia fotovoltaica rimanga una costante, agrivoltaico e fotovoltaico a terra si distinguono per diversi aspetti, oltre che dall’altezza delle loro strutture. Vediamo in sintesi le differenze principali.
- Utilizzo del terreno. Con l’impianto fotovoltaico a terra, il terreno ha il solo scopo di ospitare le basi su cui vengono montati i pannelli fotovoltaici. Si tratta perciò di uno spazio utile alla produzione di energia rinnovabile. Con l’agrivoltaico, invece, il terreno è anche suolo coltivabile su cui far crescere colture adatte alla convivenza con i pannelli. Il terreno viene così utilizzato per due scopi distinti, che procedono insieme;
- Impatto sull’ambiente. Il semplice fotovoltaico a terra contribuisce sicuramente alla crescita delle rinnovabili, ma si limita a questo. L’agrivoltaico, invece, riesce ad avere un impatto sull’ambiente ancora più positivo, proprio grazie al connubio fruttuoso tra natura e tecnologia.
- Protezione delle colture. L’agrivoltaico non toglie luce alle colture, ma anzi le protegge da una sovraesposizione ai raggi del sole, specialmente in terreni aridi e soggetti a temperature molto elevate.
Quali vantaggi ha l’agrivoltaico?
È forse già chiaro quanto l’agrivoltaico possa essere un sistema vantaggioso e utile per il benessere del nostro pianeta. Ma andiamo più a fondo e analizziamo tutti i principali vantaggi dati da questa innovativa soluzione.
- Sostenibilità ambientale. Il primo vantaggio è sicuramente quello relativo al minore impatto ambientale.
- Riduzione dell’inquinamento atmosferico. Produzione di energia rinnovabile significa riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili e, di conseguenza, delle emissioni di CO2 in atmosfera.
- Miglioramento della resistenza delle colture. I pannelli fotovoltaici offrono ombra alle colture e le proteggono da eventuali – e oggigiorno sempre più frequenti – fenomeni atmosferici estremi, come la grandine..
- Ottimizzazione dei costi e delle risorse. Grazie alla produzione di energia rinnovabile, l’agricoltore che possiede il terreno può garantirsi delle entrate extra, da reinvestire nell’agricoltura per migliorare il processo di produzione e anche la propria qualità di vita. Inoltre, l’energia prodotta può essere autoconsumata, riducendo i costi per le spese energetiche.
Far crescere le rinnovabili per un futuro green
È chiaro che l’agrivoltaico è un sistema interessante per contadini, agricoltori e per chi possiede terreni coltivabili. Tuttavia, la possibilità di aiutare il pianeta anche grazie la produzione di energia rinnovabile è aperta a tutti, oggi più che mai, grazie a soluzioni come il fotovoltaico a distanza.
Il fotovoltaico a distanza è una soluzione che permette a chiunque, soprattutto a chi non può installare un proprio impianto fotovoltaico domestico, di produrre energia pulita e autoconsumarla per coprire i propri consumi di energia.
Grazie al fotovoltaico a distanza è possibile acquistare una parte di impianto fotovoltaico – installati anche con il sistema dell’agrivoltaico – e ottenere tutti i benefici economici che derivano dall’autoproduzione di energia.
Anche per far conoscere questa opportunità, le ACLI di Verona collaborano con la cooperativa energetica WeForGreen, che dà la possibilità a tutti di produrre e consumare energia 100% rinnovabile a un prezzo conveniente.
Se vuoi avere maggiori informazioni, clicca qui e inizia a essere più sostenibile… risparmiando!