La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
WeForGreen x ACLI Verona

Guida al calcolo dei consumi elettrici: come fare

Il consumo elettrico è un parametro importante per gestire le proprie spese domestiche. Conoscere i nostri consumi ci…

03/06/2025

03/06/2025Il consumo elettrico è un parametro importante per gestire le proprie spese domestiche. Conoscere i nostri consumi ci permette di utilizzare meglio l’energia, ridurre gli sprechi e risparmiare in bolletta.

Si tratta anche di una buona abitudine di sostenibilità: consumi più contenuti e non eccessivi si traducono in un gesto importante per il nostro pianeta. 

Che cos’è il consumo elettrico?

Il consumo elettrico (specie in ambito domestico) viene espresso solitamente in kWh e rappresenta la quantità di energia necessaria a soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Ciò significa che in base all’energia elettrica di cui si ha bisogno si consumerà una quantità maggiore o minore di kWh.

Il consumo elettrico varia in base al numero di componenti del nucleo familiare, alla classe energetica dell’abitazione e degli elettrodomestici e allo stile di vita adottato. È questo consumo che determina in larga parte la spesa in bolletta.

A cosa serve sapere il consumo elettrico?

Il consumo elettrico è utile per avere controllo di quanta energia elettrica si sta utilizzando, ma c’è di più. Infatti, sapere il proprio consumo elettrico è importante per:

  • cambiare fornitore di energia elettrica e trovare un’offerta in linea con le nostre esigenze;
  • verificare che la potenza del nostro contatore sia adeguata;
  • individuare eventuali dispersioni di energia e ottimizzare i propri consumi energetici;
  • comprendere se i nostri elettrodomestici sono efficienti o se, invece, è meglio pensare di sostituirli;
  • ridurre le spese in bolletta grazie a un utilizzo più consapevole dell’energia;
  • ridurre il nostro impatto ambientale e contribuire alla salvaguardia del pianeta.

Come calcolare il consumo elettrico 

Per calcolare il tuo consumo di energia elettrica puoi verificare la potenza massima di ogni tuo elettrodomestico e moltiplicare questo valore per le ore di utilizzo.

Quindi, per esempio, se un dispositivo ha una potenza massima di 1 kW e viene utilizzato per 3 ore, allora il consumo sarà pari a 3 kWh (1 kW * 3 h = 3 kWh).

Benché in teoria questo calcolo non sia sbagliato, nella pratica il risultato potrebbe essere decisamente sovrastimato

Infatti, specialmente gli elettrodomestici più moderni hanno sempre dei programmi “eco” che consumano meno e hanno delle classi energetiche sempre più efficienti (un elettrodomestico di classe A+++ consuma fino al 40% in meno rispetto a uno di classe A+, pur essendo entrambi di un ottimo livello di efficienza energetica).

Riepilogando, quindi, il calcolo dei consumi elettrici può essere fatto per avere un’idea generale e capire il livello massimo di consumo a cui si potrebbe arrivare. Tuttavia, un utilizzo più attento degli elettrodomestici e delle loro funzionalità può già portarci ad abbassare questo livello.

Consumi elettrici medi in Italia

Per avere un metro di paragone rispetto ai tuoi consumi, vogliamo darti un’idea di quanto mediamente consumano diversi nuclei familiari in Italia a seconda del numero di persone che li compongono:

  • 1 persona: tra i 1.500 e i 2.000 kWh all’anno, quindi tra i 125 e i 165 kWh al mese;
  • 2 persone: tra i 2.000 e i 2.500 kWh all’anno, quindi tra i 165 e i 210 kWh al mese;
  • 3 persone: tra i 2.500 e i 3.000 kWh all’anno, quindi tra i 210 e i 250 kWh al mese;
  • 4 persone: tra i 3.000 e i 3.500 kWh all’anno, quindi tra i 250 e i 300 kWh al mese. 

Più i componenti della famiglia aumentano più, tendenzialmente, aumentano i consumi. Se sei sopra questi consumi medi, ti consigliamo di rivalutare il tuo utilizzo della corrente.

Consumo elettrico e bolletta

Conoscere il consumo elettrico di casa può aiutarci anche a determinare la nostra spesa in bolletta

Una volta compreso il nostro consumo elettrico, possiamo moltiplicare questo valore per il costo al kWh proposto dal nostro fornitore. Questo costo è sempre indicato nelle offerte del fornitore, sia nel caso di offerte a costo fisso che nel caso di offerte a costo variabile.

Quando è indicata la dicitura PUN (acronimo di Prezzo Unico Nazionale) significa che questo costo è allineato rispetto al prezzo determinato dalla Borsa Elettrica Italiana, che varia continuamente. Il PUN però condiziona tutti i fornitori di energia elettrica, che in base alle sue variazioni determinano le proprie tariffe per i clienti.

Il PUN infatti è il prezzo dell’energia all’ingrosso, ovvero il prezzo a cui i fornitori comprano l’energia prima di rivenderla ai consumatori finali.

Poniamo quindi che il costo al kWh proposto dal tuo fornitore sia di 0,20€. Con un consumo elettrico complessivo di 1.500 kWh, la spesa sarà pari a 300 € (0,20 €/kWh * 1.500 kWh = 300 €).

In bolletta però ci sono anche altre voci di costo, non direttamente legate ai tuoi consumi: alcune definite dall’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) come oneri di sistema, dispacciamento, spese di trasporto e gestione, altre a discrezione dei fornitori (CCV, eventuali spread o margini, ecc).

Vuoi ridurre i tuoi consumi?

Dobbiamo ricordarci che consumare meno significa anche aiutare il pianeta: dato che la maggior parte delle forniture in Italia sono quelle di energia da fonti fossili, meno energia consumiamo, meglio è per il pianeta.

Una buona regola, oltre a consumare solo il necessario, è quindi quella di scegliere forniture di energia rinnovabile, che ci facciano essere ancora più sostenibili. 

Per risparmiare, invece, ti consigliamo di scegliere una tariffa conveniente non solo nell’immediato, ma anche sul lungo periodo. 

Le ACLI di Verona ti consigliano di consumare energia pulita con la Cooperativa energetica WeForGreen, con cui va avanti da tempo una collaborazione volta a fare informazione sui temi energetici e ad aiutare le persone a essere più sostenibili e a risparmiare.

Se vuoi conoscere le tariffe per la fornitura di energia elettrica riservate ai soci e utenti ACLI, clicca qui e scopri tutti i vantaggi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti