Sei progetti sostenibili per cambiare il mondo
La sostenibilità ambientale non è solo un concetto astratto. È un obiettivo da raggiungere, una meta a cui…
20/10/2025
20/10/2025La sostenibilità ambientale non è solo un concetto astratto. È un obiettivo da raggiungere, una meta a cui tutti, da soli e insieme, dobbiamo cercare di arrivare.
A renderla concreta, ci pensano molte persone in Italia e nel mondo, con progetti sostenibili che operano per cambiare davvero le cose, e in meglio.
Te ne raccontiamo 6: partiamo da due progetti sostenibili di portata internazionale per poi concentrarci sull’Italia, per aiutarti a contribuire in prima persona a un futuro più sostenibile.
1. One Tree Planted (USA): riforestazione globale
Come primo esempio di sostenibilità ambientale, una organizzazione non-profit che si occupa di riforestazione a livello globale. Gli alberi diventano uno strumento tanto naturale quanto forte per ripristinare il benessere del pianeta e dei nostri ecosistemi.
Dal 2014 ad oggi, One Tree Planted ha reso possibile la piantumazione di oltre 135 milioni di alberi in più di 80 paesi del mondo. Questo enorme lavoro ha permesso di rallentare la perdita di biodiversità, ha supportato le comunità locali, ha difeso numerosi animali a rischio di estinzione.
Supportare One Tree Planted è possibile attraverso donazioni mensili o singole. Per farlo, ti basta visitare il sito ufficiale: onetreeplanted.org
👉 Alternative italiane: Mosaico Verde, Forestami, Alberitalia
2. The Ocean CleanUp (Paesi Bassi): pulizia dei mari
Nata nei Paesi Bassi nel 2013, The Ocean CleanUp è una fondazione non-profit che si pone l’obiettivo ambizioso di rimuovere entro il 2040 il 90% dei rifiuti dispersi nei mari, negli oceani e nei fiumi.
Questa organizzazione sfrutta una tecnologia innovativa per pulire le acque del nostro pianeta, in maniera efficiente e sostenibile. È così che dalla sua nascita ad oggi, The Ocean CleanUp ha ripulito le acque rimuovendo oltre 30 milioni di kg di rifiuti dispersi.
Oltre a ricordarci di non buttare rifiuti in mare, nelle spiagge e in generale nella natura, è possibile supportare The Ocean CleanUp attraverso donazioni. Per farlo, ti basta visitare il sito ufficiale: theoceancleanup.com/donate
👉 Alternative italiane: Sea Shepherd, Marevivo, Sea The Change
3. Nemo’s Garden (Italia): agricoltura innovativa
Un’idea unica al mondo: usare il mare come ambiente agricolo. È questo che sta alla base di Nemo’s Garden, progetto ambientale in Italia nato per iniziativa di Sergio Gamberini, per fare agricoltura nella maniera più sostenibile.
Gamberini ha creato un modello ideato per essere autonomo e in armonia con l’ambiente circostante. Grazie a quelle che vengono chiamate “biosfere”, le piante crescono in un ecosistema sottomarino che ha tutte le caratteristiche ideali per il buon sviluppo della coltura.
Il tutto nel pieno rispetto della natura, incoraggiando la crescita e il ritorno della vita marina e della biodiversità. Per supportare questo progetto è possibile vedere l’orto sottomarino di Noli, in Liguria, prenotando una visita sul sito ufficiale: nemosgarden.com
4. Re-plant, il riciclo del verde (Italia)
Il progetto Re-plant nasce con il desiderio di “riciclare” le piante e i materiali legati al settore green, promuovendo la cultura del riciclo e l’amore per la natura. Nella pratica, ciò si traduce nel recuperare piante e materiali che sarebbero destinati a diventare rifiuti.
Per esempio, le piante utilizzate per cerimonie, eventi, spettacoli vengono recuperate da Re-plant, che dà loro una seconda vita e le offre poi a chiunque voglia, con una semplice offerta libera. Un modo sostenibile ed efficace per salvare le piante e donare il verde alle persone.
È possibile sostenere l’associazione Re-plant entrando a farne parte, compilando un modulo online sul sito ufficiale: replant-milano.org
5. Terra di Tutti (Italia): recupero materiali di scarto
Se sostenibilità ambientale significa anche inventiva e creatività nell’uso delle risorse, allora è impossibile non citare Terra di Tutti, un laboratorio artigiano che crea prodotti a partire da materiali di scarto.
Nata nel 2018, Terra di Tutti si propone infatti di creare un cambiamento positivo, promuovendo un sistema di economia circolare e l’inclusione lavorativa di persone in condizioni di svantaggio.
Tra i prodotti realizzati dall’impresa sociale sono comprese borse, astucci, pochette, shopper, zaini e molto altro, tutto realizzato a mano.
Supportare Terra di Tutti è possibile per le aziende che desiderano acquistare merchandising aziendale. Prossimamente lo sarà anche per i privati, attraverso lo shop online attualmente in lavorazione, sul sito ufficiale: terraditutti.it
6. WeForGreen (Italia): energia pulita per tutti
Tra i progetti sostenibili in Italia c’è anche quello della cooperativa energetica WeForGreen, che si pone l’obiettivo di promuovere la produzione e il consumo di energia rinnovabile, secondo un modello studiato e messo in campo ormai più di 15 anni fa.
In WeForGreen, le persone possono produrre energia pulita acquistando porzioni di impianti fotovoltaici condivisi, realizzati e gestiti direttamente dalla cooperativa. Una soluzione che estende l’accesso alla produzione di energia rinnovabile anche a chi vive in affitto e in condominio.
L’energia prodotta dagli impianti condivisi viene consumata in parte dalle persone che partecipano alla cooperativa (i soci) e in parte viene venduta sul mercato elettrico. I ricavi di questa vendita vengono poi distribuiti ai soci stessi.
Le ACLI provinciali di Verona hanno una collaborazione attiva con la Cooperativa energetica WeForGreen ormai da anni, per fare informazione sui temi energetici e aiutare le persone a essere più sostenibili e risparmiare.
Se vuoi conoscere meglio la cooperativa WeForGreen e scoprire le agevolazioni riservate ai soci e utenti delle ACLI di Verona, clicca qui!


