La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
WeForGreen x ACLI Verona

Ridurre i consumi elettrici: alcuni consigli utili

La bolletta della luce, specie in certi periodi dell’anno, diventa una preoccupazione. Climatizzatori e pompe di calore, infatti,…

14/08/2025

14/08/2025La bolletta della luce, specie in certi periodi dell’anno, diventa una preoccupazione. Climatizzatori e pompe di calore, infatti, possono far lievitare notevolmente i consumi energetici, portando il costo in bolletta a livelli difficili da sostenere. Ecco perché è importante sapere come ridurre i consumi elettrici.

Di seguito ti spieghiamo nel dettaglio come fare con alcuni consigli e un suggerimento bonus dedicato proprio a te e a tutti i soci e utenti delle ACLI di Verona.

Illuminazione, lampadine e stand-by

Il risparmio energetico a casa inizia da una delle cose più semplici e scontate: le luci. Spesso tendiamo a lasciarle accese anche se non c’è bisogno, in stanze vuote o addirittura mentre non siamo in casa, solo perché magari “torniamo subito”. 

Anche se può sembrare un’azione da poco conto, questa cattiva abitudine può farci spendere più del dovuto soprattutto in inverno, quando le giornate sono più corte. 

Nei mesi estivi e primaverili, invece, la luce del sole diventa un’alleata preziosa: finestre ampie e tende chiare possono aiutarci a sfruttarla al massimo, riducendo così il tempo in cui saremo costretti a utilizzare la luce artificiale.

Quando proprio non se ne può fare a meno però, si possono ridurre i consumi elettrici grazie alle lampadine LED. Hanno un costo iniziale più alto, ma un’efficienza energetica decisamente maggiore rispetto alle lampadine a incandescenza. Quando possibile, scegli sempre le lampadine a LED: durano più a lungo e consumano meno (circa -80% rispetto alle altre).

Infine, non dimentichiamoci dei dispositivi in stand-by. Quando non vengono completamente spenti, dispositivi come computer, laptop, TV, console di gioco continuano la loro operatività in una modalità “sospesa”, in stand-by. Pur consumando meno rispetto a quando vengono utilizzati, i dispositivi in stand-by continuano comunque a consumare energia, inutilmente.

Sono quelli che vengono chiamati “consumi fantasma”: non si vedono, ma ci sono. Per evitarli, ci si può semplicemente dotare di una ciabatta con interruttore, da spegnere di notte o quando i dispositivi non vengono utilizzati così da interrompere il flusso di corrente elettrica.

Elettrodomestici ed efficienza energetica

Altro elemento determinante per il consumo totale che troviamo sulla bolletta sono gli elettrodomestici

Sono proprio loro i principali protagonisti del consumo energetico: si tratta infatti di comfort che hanno bisogno di elevate quantità di energia per funzionare. 

Per questo motivo, quando possibile, è importante agire preventivamente già dalla fase di acquisto. Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica (quindi di classe A o maggiore) è fondamentale per ridurre i consumi elettrici e i costi in bolletta.

Quando invece non ti è possibile acquistarli – o perché li possiedi già e non puoi o vuoi cambiarli, oppure perché vivi in un appartamento già ammobiliato in cui non hai potuto scegliere gli elettrodomestici – è ancor più importante farne buon uso per risparmiare energia elettrica in casa.

Lavatrice e lavastoviglie

Le lavatrici e le lavastoviglie sono elettrodomestici piuttosto energivori (cioè che consumano tanta energia) ma che possono rivelarsi meno impattanti se usati con intelligenza.

La maggior parte delle lavatrici e lavastoviglie degli ultimi 10 anni hanno dei programmi “eco”, che permettono di usare meglio le risorse – energia, detersivo, acqua – per portare a termine il lavaggio. Se non hai esigenze differenti, utilizza sempre questi programmi, che aiutano l’ambiente e ti fanno risparmiare sull’energia.

Ricordati anche di evitare l’avvio di lavatrice e lavastoviglie quasi vuote: meglio aspettare per metterle in funzione a pieno carico. L’utilizzo di elettricità sarà lo stesso, ma riuscirai a lavare più cose in una volta sola.

Frigorifero e congelatore

Anche frigorifero e congelatore sono tra gli elettrodomestici più energivori, specialmente se utilizzati male.

La prima cosa da fare è regolare bene la temperatura: per il frigorifero mantieni una temperatura tra i 4 °C (in estate) e i 6 °C (in inverno), mentre per il congelatore mantieni una temperatura tra i -17°C e i -19°C.

La temperatura del frigorifero è regolabile in ogni modello, mentre quella del congelatore non sempre può essere modificata, se non nei modelli più recenti.

Per favorire un corretto funzionamento di frigorifero e congelatore, ti consigliamo anche di:

  • non inserire cibi caldi (aspetta sempre che si raffreddino);
  • sbrinare periodicamente le pareti del congelatore e mantenere pulito il frigorifero;
  • non aprire il frigorifero inutilmente o per lunghi periodi di tempo.

Temperatura e isolamento termico

La temperatura di casa è essenziale per il nostro benessere. È il motivo per cui ci dotiamo di climatizzatori per i mesi più caldi e sistemi di riscaldamento per quelli più freddi.

Tuttavia, per mantenere questo benessere spesso ci dimentichiamo di adottare dei piccoli accorgimenti per evitare sprechi e dispersioni di energia. 

Innanzitutto, usa moderazione nell’impostare la temperatura del climatizzatore o del riscaldamento. In estate meglio stare sui 25 °C, mentre in inverno cerca di non superare i 20 °C. Evita anche di tenere finestre e porte aperte.

Il cappotto termico, inoltre, è un ottimo modo per far sì che non ci siano dispersioni e la casa possa facilmente riscaldarsi e raffrescarsi, mantenendo la temperatura più adatta per la nostra salute. 

Un intervento di minore portata ma altrettanto importante è quello di sostituire le guarnizioni degli infissi e procedere, se possibile, all’installazione di doppi vetri.

Domotica e monitoraggio consumi

Oggi la tecnologia ci rende la vita più semplice e ci aiuta anche a capire come risparmiare energia elettrica.

La domotica, infatti, rende le nostre case sempre più intelligenti, permettendoci di controllarle anche a distanza. Una banale dimenticanza come una luce accesa, infatti, può ormai essere risolta con un semplice gesto sul cellulare.

Inoltre, grazie alla domotica possiamo anche regolare la temperatura di casa o impostare dei programmi per l’avvio degli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti.

Case smart e tecnologia, infine, ci aiutano anche a controllare meglio i nostri consumi energetici. Monitorando costantemente come consumiamo energia e quando, possiamo capire come migliorarci e come ridurre ulteriormente i nostri consumi di energia elettrica.

Bonus: risparmiare producendo energia

I consigli che abbiamo visto finora ti permettono di risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta. Ma c’è un altro segreto che non puoi non valutare: produrre autonomamente la tua energia.

Se hai spazio, risorse economiche e tempo puoi installare un impianto fotovoltaico sul tuo tetto. Altrimenti puoi adottare la soluzione del fotovoltaico a distanza: acquisti una porzione (o più) di impianti fotovoltaici condivisi e il gioco è fatto. Produci e autoconsumi energia pulita, risparmi in bolletta e ottieni bonus e vantaggi economici dalla vendita dell’energia prodotta.

Il fotovoltaico a distanza è una soluzione offerta dalla cooperativa WeForGreen, con cui le ACLI di Verona portano avanti una collaborazione da oltre un anno. Per questo, i soci e utenti delle ACLI di Verona possono adottare il fotovoltaico a distanza in maniera ancora più semplice e vantaggiosa. 

Se vuoi conoscere meglio la cooperativa WeForGreen e scoprire le agevolazioni riservate ai soci e utenti delle ACLI di Verona, clicca qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti