Gli impianti fotovoltaici di Energia Condivisa
Gli impianti fotovoltaici realizzati all'interno del progetto Energia Condivisa sono l’espressione di un percorso etico congiunto verso la transizione ecologica attraverso la produzione e il consumo di energia elettrica 100% rinnovabile a marchio EKOenergy della community Legacoop Veneto nel rispetto del Pianeta e in tutela dell’ambiente. Il progetto prevede l'individuazione di lastrici solari appartenenti alle Cooperative associate Legacoop Veneto per l'installazione di impianti fotovoltaici, capaci di generare impatti positivi sul territorio. Il progetto avrà le seguenti caratteristiche:
- 580 kWp installati sui lastrici solari delle cooperative associate Legacoop Veneto che possiedano i requisiti tecnici ed infrastrutturali per farlo.
- Tecnologie che permettono un'altissima resa energetica: 640 MWh di energia green prodotta (pari al consumo di 235 famiglie).
- Rispetto dell’ambiente e del territorio.
Tecnologie di installazione
La scelta dei tetti industriali (anziché il suolo) per la costruzione di nuova potenza fotovoltaica, permette al progetto di riqualificare superfici altrimenti non utilizzate, evitando l'utilizzo di terreni destinabili ad altri usi. Le caratteristiche tecniche che rendono questi impianti efficienti e in linea con i risultati di produzione previsti da Business Plan, sono:
- utilizzo di pannelli fotovoltaici di ultima generazione che minimizzano le perdite per ombreggiamento grazie alla tecnologia Half-cut,
- progettazione dell’impianto con ottimizzazione dei collegamenti fra le stringhe per portare al massimo la resa dell’impianto.
I vantaggi per chi sottoscrive quote del progetto
Il progetto prevede una raccolta collettiva anticipata di capitale di 290.000 € (corrispondenti a 290 quote di autoproduzione) entro il 31/03/2023.
Ogni quota possiede un valore unitario di 1.000 €, che corrisponde a 250 € di capitale sociale e 750 € di azioni di finanziamento. Il valore generato dalla produzione di energia elettrica e redistribuito ai Soci nell'arco dei 20 anni di durata del progetto ed in base a quanto previsto dal business plan degli impianti, è di circa 1.360, con un tasso di ritorno dell'investimento (IRR) attorno al 3,5%.
I vantaggi distribuiti ai soci sono costituiti da 3 specifici elementi:
Bonus Autoproduzione. Si tratta di uno sconto calcolato mensilmente e riconosciuto direttamente in bolletta, grazie al quale si riescono a supportare i membri della Comunità energetica nella riduzione del proprio costo energetico. L’importo del Bonus Autoproduzione viene calcolato sulla base del business plan della società ed inizia ad esser maturato, così come gli altri benefici dell'autoproduzione, a partire dall'entrata in esercizio degli impianti dei relativi progetti.
Ristorno. È il risultato che la cooperativa distribuisce ai soci grazie all’avanzo di gestione del progetto. La cooperativa non ha l’obiettivo di generare utili, per questo motivo i ricavi generati dagli impianti, al netto dei costi, vengono attribuiti ai soci sotto forma di ristorno, utilizzato per abbattere i costi della bolletta elettrica. Il ristorno viene riconosciuto annualmente a seguito dell’approvazione del bilancio da parte dell’Assemblea dei soci.
Rimborso delle azioni di finanziamento. Le azioni di finanziamento sottoscritte da ogni socio all’atto di adesione, pari a 750 € a quota, vengono rimborsate nell’arco degli anni di durata del progetto. Sulle azioni di finanziamento è previsto un rendimento annuo pari al 2%.
Come aderire al progetto Fattorie del Salento
Per usufruire dei vantaggi che derivano dalla produzione di energia della Comunità energetica WeForGreen è necessario aderire come Soci alla cooperativa WeForGreen Sharing e sottoscrivere quote del progetto. La cooperativa energetica, fondata dal Socio ForGreen Spa Società Benefit che da più di dieci anni sviluppa e gestisce Comunità energetiche sul territorio nazionale, consente di consumare l'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici attraverso la sottoscrizione di un contratto di fornitura energetica con ForGreen. WeForGreen Sharing persegue l’obiettivo di abbattere il costo dell’energia dei soci tramite la produzione e vendita di energia elettrica derivante da impianti condivisi da fonte rinnovabile e condizioni di fornitura agevolate per i propri soci, basandosi sul principio di uguaglianza e gestione democratica.
Alla cooperativa WeForGreen Sharing si può aderire come:
Soci autoproduttori. Si diventa Soci autoproduttori WeForGreen acquistando una o più quote dei progetti di autoproduzione della Comunità energetica WeForGreen Sharing. Ogni quota possiede un valore unitario pari a 1.000 € (si possono sottoscrivere una o più quote in base alla volontà di coprire in tutto o in parte, il proprio fabbisogno energetico), e a seguito della sottoscrizione sarà possibile produrre e consumare la propria energia pulita anche se si abita in condominio o si è in affitto. L'investimento responsabile permette di coprire i costi della propria bolletta grazie ai ristorni riconosciuti annualmente dalla cooperativa, come risultato dell’energia prodotta dagli impianti, e venduta sul mercato elettrico oltre a beneficiare della tariffa energetica vantaggiosa riservata ai Soci della cooperativa.
Oppure, nel caso non si vogliano acquistare quote di impianto ma si desideri ugualmente consumare energia pulita e tracciata, prodotta dagli impianti costruiti all'interno della Comunità energetica, si può aderire a WeForGreen come:
Soci Consumatori. Si diventa Soci consumatori WeForGreen sottoscrivendo una quota di adesione del valore unitario di 50 €. Grazie ad essa sarà garantito il consumo di energia rinnovabile certificata presso la propria utenza domestica a una tariffa vantaggiosa basata sul PUN (Prezzo Unico Nazionale) senza costi aggiuntivi. Si entrerà inoltre a far parte (solo per il consumo e non l'autoproduzione ed i vantaggi che ne derivano) della Comunità energetica WeForGreen, condividendo con gli altri Soci la stessa visione green e potendo sempre contare su servizio interno di consulenza dedicata e assistenza qualificata.