La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Al via le Giornate FAI di primavera

Il Fondo Ambientale Italiano (FAI) organizza ogni anno un evento di due giornate per promuovere le meraviglie italiane del paesaggio e della cultura e per sensibilizzare il pubblico sul tema del rispetto, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale. Grazie a questa iniziativa, sabato 21 e domenica 22 in tutta Italia vi saranno oltre 780 luoghi aperti al pubblico e con contributo libero, visite guidate e aperture speciali di siti ad accesso limitato.

19/03/2015

19/03/2015Il Fondo Ambientale Italiano (FAI) organizza ogni anno un evento di due giornate per promuovere le meraviglie italiane del paesaggio e della cultura e per sensibilizzare il pubblico sul tema del rispetto, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale. Grazie a questa iniziativa, sabato 21 e domenica 22 in tutta Italia vi saranno oltre 780 luoghi aperti al pubblico e con contributo libero, visite guidate e aperture speciali di siti ad accesso limitato.

Per trovare tutti gli appuntamenti più vicini alla tua città, ti basta consultare il sito FAI o scaricare l’apposita App. Noi di WeForGreen, da sempre attenti all’ambiente e promotori del rispetto per la bellezza naturale e culturale dell’Italia, ci schieriamo con il FAI e vi invitiamo tutti a partecipare a questo importante e divertente evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi Tutela delle risorse naturali

Giornate della sostenibilità

15/05/2014 Per chi questo weekend fosse in zona a Bressanone, consigliamo di partecipare alla quarta volta le Giornate della sostenibilità "think more about" che parte oggi e termina sabato 17 maggio. Un evento promosso da Terra Institute, il Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano. Il tema saranno come l'economia sostenibile può intervenire e cambiare il futuro delle prossime generazioni con azioni sostenibili. Saranno presenti oltre 30 relatori internazionali che promuoveranno un confronto aperto su nuovi modelli economici e imprenditoriali innovativi, capaci di muovere verso la sostenibilità.

Continua