La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per cieli blu 2025

La sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico non sono battaglie che ci riguardano solo indirettamente. A essere…

04/09/2025

04/09/2025La sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico non sono battaglie che ci riguardano solo indirettamente. A essere compromessa è la nostra stessa vita, la nostra salute, il nostro benessere.

È quello che ci ricorda la Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per cieli blu, ricorrenza fissata al 7 settembre di ogni anno per celebrare l’importanza di respirare aria pura e limitare l’inquinamento. Scopriamola.

Storia della Giornata Internazionale dell’Aria Pulita

La Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per cieli blu (International Day of Clean Air for blue skies) nasce nel 2019 per decisione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al fine di dare un segnale forte riguardo all’importanza di riflettere attorno ai rischi dell’inquinamento atmosferico.

Fu così che il 7 settembre 2020 ebbe luogo la prima edizione dell’International Day of Clean Air, che sottolineò la necessità di un impegno collettivo per migliorare la qualità dell’aria e salvaguardare così la salute umana e ambientale.

L’obiettivo della Giornata Internazionale dell’Aria Pulita, fin dalle sue origini, è quello di costruire una collettività di soggetti impegnati nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, incoraggiando le nazioni a collaborare tra loro per raggiungere questa meta comune.

Perché è importante

L’inquinamento atmosferico è una minaccia per l’uomo e per il pianeta. A farne le spese, con danni spesso irreversibili, sono il clima, la biodiversità e gli ecosistemi. Per questa ragione, investire nel raggiungimento di un obiettivo sfidante come quello dell’aria pulita è fondamentale. 

Migliorare la qualità dell’aria che respiriamo può salvare milioni di vite, umane, animali e vegetali; può aiutarci a rallentare il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale; può rafforzare le economie e contribuire allo sviluppo di società più eque.

Lo scenario odierno è grave. Basta qualche dato per rendersene conto:

  • 6.7 milioni di morti premature ogni anno sono causate dall’inquinamento dell’aria;
  • il 99% della popolazione mondiale respira aria nociva;
  • l’inquinamento dell’aria può causare infarti, malattie al cuore e ai polmoni, tumori.

In generale, un ambiente più salubre, sostenibile e sicuro può assicurare una vita migliore a chiunque.

L’edizione 2025

Ogni edizione della Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i cieli blu si caratterizza per un tema, che varia di anno in anno e che rappresenta una prospettiva o un focus specifico intorno al comune tema della manifestazione: quello dell’inquinamento atmosferico, appunto.

Il tema dell’edizione 2025 si raccoglie sotto lo slogan “Racing for Air” e vuole collegare l’aria pulita allo sport, alla performance, alla resistenza e all’equità come metafora di un’azione urgente e scattante, una corsa che porti dal problema alla soluzione. 

Il tema “Racing for Air” ha anche lo scopo di dimostrare come l’aria pulita possa portare benessere, economie più floride e benefici sociali, offrendo allo stesso tempo un alto potenziale per instaurare nuove partnership.

Ma oltre alla metafora c’è di più: lo sport infatti risulta effettivamente cuore pulsante, grazie al coinvolgimento di atleti, associazioni sportive e città.

Come partecipare alla Giornata Internazionale dell’Aria Pulita

Ognuno di noi può dare il proprio contributo per ridurre l’inquinamento atmosferico e cercare di creare un ambiente più sano per tutti.

Per celebrare questo 7 settembre, prova a:

  1. Ridurre i rifiuti e gli sprechi, riciclando e riutilizzando quando possibile;
  2. Adottare una dieta più sostenibile, limitando la carne e scegliendo prodotti locali e da filiere etiche;
  3. Usa mezzi di trasporto, bici o vai a piedi ogni volta che ne hai la possibilità;
  4. Scegli di consumare e/o produrre energia rinnovabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti