La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

Montagne indiane e fotovoltaico

Via libera dal Ministero delle energie nuove e rinnovabili per l’installazione di 23 GW di fotovoltaico ad alta…

06/12/2018

06/12/2018Via libera dal Ministero delle energie nuove e rinnovabili per l’installazione di 23 GW di fotovoltaico ad alta quota.

Lo Stato del Jammu e Kashmir è stato scelto dal Ministero indiano delle energie nuove e rinnovabili (MNRE) per ospitare nuovi progetti di fotovoltaico ad alta quota.

Secondo quanto riferito dalla Solar Energy Corporation of India (SECI), il governo intende realizzare nei distretti del Ladakh e del Leh ben 23 GW fotovoltaici connessi alla rete elettrica. La gara per assegnare la realizzazione delle nuove mega centrali fotovoltaiche, si aprirà il 15 dicembre 2018. I vincitori dovranno costruire oltre all’impianto solare anche le relative infrastrutture di trasmissione, dalle sottostazioni fino al punto di disallineamento.

È la prima volta che il Governo offre tutta questa attenzione alle potenzialità solari delle montagne di Jammu e Kashmir, nonostante i primi annunci in tal senso siano stati fatti a febbraio di quest’anno. Leh-Ladakh è una regione montuosa fredda e desertica ma ricca di energia solare, con alcune aree che vantano un irraggiamento di quasi 1.200 W / m².

Per questa regione il vero problema è l’assenza di una buona infrastruttura di trasmissione che ha fatto sì che Nuova Delhi abbandonasse in passato qualsiasi progetto di sviluppo solare in zona. Ma come spiegato dal ministro per il carbone e le ferrovie Piyush Goyal, oggi il ridotto costo della tecnologia fotovoltaica permette di compensare le maggiori spese legate alla trasmissione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’Italia si regala un taglio netto di CO2 per il compleanno del Protocollo di Kyoto

19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.

Continua