
CleanCloud, le scarpe fatte con la CO2
29/09/2022 Dalla Svizzera arrivano le scarpe da corsa realizzate a partire da una schiuma a base di anidride carbonica.…
ContinuaDa vecchie risorse nasce nuovo valore
Benvenuti nella categoria dedicata al riciclo e al riuso, pratiche sostenibili fortemente legate all’economia circolare e capaci di ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale, mantenendo i materiali in circolazione il più possibile. In questa categoria, esploreremo le diverse strategie e pratiche che possono essere adottate a livello individuale e collettivo per promuovere l'economia circolare e scopriremo come possa creare nuove opportunità di business e di occupazione, divenendo un motore di crescita economica sostenibile.
29/09/2022 Dalla Svizzera arrivano le scarpe da corsa realizzate a partire da una schiuma a base di anidride carbonica.…
Continua30/06/2022 Dalla Bowling Green State University arriva una bioplastica sostenibile che impiega l’ingrediente più dolce della nostra credenza Un…
Continua12/05/2022 Il materiale preferito come contenitore alimentare Al Convegno “La sfida sostenibile del sistema alimentare, il ruolo del packaging”…
Continua21/04/2022 Come fare del bene e creare valore L’Università di Ginevra (UNIGE) e del Queensland, in Australia hanno creato…
Continua14/04/2022 Continental alimenta un'economia circolare Continental, la nota azienda tedesca leader nel settore automobilistico, sviluppa dal 1871 su scala…
Continua10/02/2022 Come utilizzare gli scarti in maniera intelligente e sostenibile In un momento storico dove tanti oggetti e materiali…
ContinuaL’economia circolare è un modello economico che mira a mantenere i materiali in circolazione il più possibile, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. In questo modo i prodotti e i materiali vengono progettati per essere riutilizzati, riparati o riciclati, in modo da creare valore economico e ridurre la necessità di produrre nuovi prodotti e di estrarre nuove materie prime. L’obiettivo dell’economia circolare è infatti quello di creare un ciclo continuo di produzione, consumo e recupero dei materiali, che riduca al minimo gli sprechi e l’emissione di rifiuti. In questo modo, si può limitare l’impatto ambientale delle attività umane e proteggere le risorse naturali.
Il riciclo ed il riuso sono elementi fondamentali dell’economia circolare. In un’economia lineare, le risorse vengono infatti estratte, utilizzate e poi smaltite, generando enormi quantità di rifiuti e causando danni all’ambiente. Nell’economia circolare, invece, si cerca di mantenere i materiali in circolazione il più possibile, riducendo la necessità di estrarre nuove risorse.
Il riciclo e riuso sono molto importanti poiché consentono di prolungare la vita utile di un prodotto, riducendo la necessità di produrre nuovi prodotti e di estrarre nuove materie prime e di recuperare materiali preziosi che altrimenti verrebbero persi. I materiali riciclati possono essere utilizzati per produrre nuovi prodotti, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime e, di conseguenza, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, il riutilizzo e il riciclo possono creare nuove opportunità di business e di occupazione, soprattutto nel settore delle tecnologie verdi e dell’economia circolare. In questo modo, l’economia circolare può diventare un motore di crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro.
Esistono molti esempi di riciclo e riuso che possono essere adottati a livello individuale e collettivo, fra cui:
Compila il modulo per ricevere la tua simulazione personalizzata via email
Richiedi una simulazioneHai già richiesto la simulazione e vuoi aderire? Clicca qui per andare al modulo di adesione.