Skip to main content
La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Ecomondo, la fiera dell’economia circolare

Alla Fiera di Rimini, dal 7 al 10 novembre torna la rassegna dedicata alla Green e circular economy.…

09/11/2017

09/11/2017Alla Fiera di Rimini, dal 7 al 10 novembre torna la rassegna dedicata alla Green e circular economy.

Promosso da Italian Exhibition Group, come ogni anno torna Ecomondo, l’evento internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

Nel settore della green e circular economy l’Italia è ai primi posti in Europa, in particolare nell’efficienza energetica, nel riciclo dei rifiuti e nella produttività delle risorse ed Ecomondo si posiziona nel panorama internazionale come appuntamento di riferimento per incontrare tutte le aziende leader di mercato, conoscere i trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, e confrontarsi con i professionisti del settore.

Dal 2009, Ecomondo propone un modello ideale di Città Sostenibile, all’interno di uno spazio espositivo che mostra modelli di urbanizzazione, soluzioni tecnologiche, progetti, piani di mobilità, che consentono di migliorare la vita dei cittadini e favorire lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile.

Non perdetevi questo evento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Al via le Giornate FAI di primavera

19/03/2015 Il Fondo Ambientale Italiano (FAI) organizza ogni anno un evento di due giornate per promuovere le meraviglie italiane del paesaggio e della cultura e per sensibilizzare il pubblico sul tema del rispetto, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale. Grazie a questa iniziativa, sabato 21 e domenica 22 in tutta Italia vi saranno oltre 780 luoghi aperti al pubblico e con contributo libero, visite guidate e aperture speciali di siti ad accesso limitato.

Continua