La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share News

Dal 26 al 28 settembre si rinnova l’appuntamento con “Puliamo il mondo”

Giunta alla sua 22esima edizione, l’iniziativa di volontariato ambientale, organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai, andrà quest’anno in scena lungo le vie di Milano, scelta come città simbolo per l’edizione 2014.

18/09/2014

Giunta alla sua 22esima edizione, l’iniziativa di volontariato ambientale, organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai, andrà quest’anno in scena lungo le vie di Milano, scelta come città simbolo per l’edizione 2014.

Proprio il capoluogo lombardo è stato selezionato tra gli altri comuni virtuosi italiani sul tema del riciclaggio dei rifiuti, poiché rappresenta una delle poche città europee, stimate sul milione di abitanti, che supera la soglia del 50% di rifiuti raccolti tramite il sistema della differenziata. L’abbandono del vecchio sistema di smaltimento domestico dei rifiuti tramite cassonetto, sostituito dal moderno sistema porta a porta, ha portato vantaggi concreti, oltre che nella virtuosa Milano, anche in altri 1.328 comuni italiani, liberando dall’ingombro delle vecchie pattumiere circa 7,8 milioni di cittadini, dando così una forte spinta al settore del riciclo e della Green Economy.

Durante le giornate di “Puliamo il mondo” anche altre due città saranno prese come luoghi simbolo dell’edizione annuale, Roma e Napoli. Due centri abitati che, a causa di una gestione dei rifiuti più difficoltosa e complessa, presentano delle gravi difficoltà nello stoccaggio e smaltimento dei rifiuti.

Da queste tre città partirà il messaggio italiano della manifestazione: i rifiuti devono essere visti come un’opportunità nazionale e non come una vergogna. Un messaggio che verrà ripreso lungo diversi paesi dello stivale, pronti a sostenere l’iniziativa di Legambiente, unendo le forze verso la tanto attesa svolta green italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

L’accumulo di energia? Batterie o sharing

22/05/2014 Secondo una tendenza che si sta sempre più delineando in Italia ed in Europa, per un accumulo domestico dell'energia rinnovabile ci sono due soluzioni: le batterie oppure le cooperative. Due soluzioni apparentemente distanti, ma che hanno un filo comune: la massimizzazione dell'autoconsumo. L'analisi parte dal fatto che il fotovoltaico, tecnologia per l'autoproduzione di energia più diffusa tra i cittadini, produce nelle ore diurne. Ore nelle quali spesso il consumo domestico è basso e per questo buona parte dell'energia prodotta viene immessa in rete e non autoconsumata. Da un campione di impianti domestici, è emerso che il 48% dell'energia prodotta non viene consumata. Spreco? No sicuramente, in quanto viene comunque immessa nel sistema elettrico energia pulita, ma per il proprietario dell'impianto fotovoltaico il beneficio dell'autoproduzione viene meno.

Continua