La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Settimana del pianeta Terra

Dal 15 al 22 ottobre insieme all’Italia delle Geoscienze. Siamo arrivati alla quinta edizione della Settimana del pianeta…

12/10/2017

12/10/2017Dal 15 al 22 ottobre insieme all’Italia delle Geoscienze.

Siamo arrivati alla quinta edizione della Settimana del pianeta Terra, il festival scientifico che dal 2012 coinvolge tutta l’Italia con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle geoscienze e della cura del pianeta attraverso una serie di eventi e iniziative in tutto il Paese.

In 172 località italiane si svolgeranno i “Geoeventi” organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi, musei e mondo professionale: non solo workshop e convegni, ma anche e soprattutto escursioni, passeggiate, laboratori didattici, degustazioni e visite guidate.

In modo originale e divertente, la Settimana del Pianeta Terra permetterà a tutti di conoscere il patrimonio geologico e naturale dell’Italia, fatto di montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani. Senza dimenticare i luoghi più spettacolari o meno conosciuti che spesso si trovano proprio a due passi da casa.

Non perdetevi gli eventi più vicini a voi!

2 risposte a “Settimana del pianeta Terra”

  1. sono interessato a inviti per eventi in puglia dal 12 ottobre c.a. grazie distinti saluti arcangelo scattaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Climate Summit 2014: obbiettivo salvare il mondo!

02/10/2014 A conclusione dell’atteso vertice Onu sul clima, tenutosi il 23 settembre in una New York in pieno fermento green, gli spunti e le buone intenzioni da cui ripartire sono molti. Dopo il fallimentare congresso ambientale di Copenaghen, andato in scena nell’ormai lontano 2009, la situazione climatica mondiale si è ulteriormente irrigidita, peggiorando nel corso del tempo sotto numerosi aspetti, quindi questa è probabilmente una delle ultime, se non l’ultima, possibilità che i governi mondiali hanno tra le mani per intervenire su le sorti del nostro pianeta.

Continua