Fotovoltaico in cloud: cosa significa e come funziona
Il fotovoltaico in cloud rappresenta una delle novità in ambito energetico, di cui si parla da qualche tempo.…
24/07/2025
24/07/2025Il fotovoltaico in cloud rappresenta una delle novità in ambito energetico, di cui si parla da qualche tempo. Se stai valutando come ridurre i costi della bolletta elettrica senza installare pannelli solari sul tuo tetto, probabilmente hai sentito parlare di questa tecnologia.
Ma cosa significa realmente fotovoltaico in cloud? E soprattutto, conviene davvero? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio questo sistema, esaminando vantaggi, svantaggi e alternative più convenienti disponibili sul mercato italiano.
Indice
Che cos’è il fotovoltaico in cloud
Il fotovoltaico in cloud è un sistema che consente di accedere ai benefici dell’energia solare fotovoltaica senza dover installare fisicamente dei pannelli fotovoltaici sul tetto della propria abitazione.
Essenzialmente, si tratta di una sorta di “noleggio” di una porzione di un impianto fotovoltaico (situato altrove) che consente di ricevere i benefici economici della produzione energetica, direttamente sulla propria bolletta elettrica.
L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici viene immessa nella rete elettrica nazionale, mentre il consumatore riceve uno sconto proporzionale sui propri consumi elettrici.
Il fotovoltaico in cloud nasce dal concetto di fotovoltaico virtuale: l’esigenza è sempre quella di democratizzare l’accesso all’energia solare, permettendo anche a chi non ha la possibilità di installare pannelli sul proprio tetto – per motivi tecnici, economici o abitativi – di beneficiare dell’energia rinnovabile.
Come funziona il fotovoltaico in cloud
Il funzionamento del fotovoltaico in cloud si basa su un meccanismo relativamente semplice ma che richiede diversi passaggi:
- Sottoscrizione del contratto. Il cliente sottoscrive un contratto con un fornitore che gestisce impianti fotovoltaici su larga scala. Durante questa fase viene definita la quota di energia alla quale il consumatore avrà diritto.
- Acquisto token o crediti virtuali. Alcune realtà che offrono il cloud fotovoltaico utilizzano dei token o crediti che corrispondono a un certo quantitativo di Watt di potenza.
- Produzione e immissione in rete. Gli impianti fotovoltaici del fornitore producono energia elettrica che viene immessa nella rete elettrica nazionale. Questa energia non viene fisicamente trasportata verso l’utente finale.
- Cambio del fornitore. Il fotovoltaico in cloud prevede il passaggio a un nuovo fornitore, che offre questo servizio.
- Fatturazione e risparmio. Il consumatore riceve la bolletta con applicato lo sconto corrispondente all’energia “prodotta” dalla sua quota di impianto fotovoltaico cloud.
Questo sistema non prevede alcun accumulo fisico dell’energia presso l’utente finale, distinguendosi così dagli impianti fotovoltaici tradizionali con batterie di accumulo.
Vuoi conoscere meglio gli impianti fotovoltaici? Ecco alcuni contenuti per te:
💡 Fotovoltaico con accumulo Pro e Contro: quando conviene?
💡 Manutenzione pannello fotovoltaico: come e quando farla
A chi è rivolto il fotovoltaico in cloud?
Il cloud fotovoltaico si presenta come soluzione per diverse categorie di consumatori.
Il target principale di questo sistema è rappresentato dalle persone che abitano in condominio o in appartamenti in affitto. Queste persone, infatti, non hanno la possibilità di installare pannelli solari ma possono comunque voler beneficiare dell’energia rinnovabile.
Altra categoria è quella dei proprietari di immobili non idonei all’installazione di pannelli solari. Edifici con tetti ombreggiati, orientamento non ottimale, vincoli architettonici o strutturali inadeguati rendono impossibile l’installazione di un impianto fotovoltaico tradizionale.
Anche i consumatori con budget limitato che non possono sostenere l’investimento iniziale per un impianto fotovoltaico proprio, trovano nel sistema cloud un’alternativa apparentemente più accessibile.
Infine, il fotovoltaico in cloud si rivolge anche alle persone che non vogliono responsabilità di gestione dell’impianto, per mancanza di tempo o di competenze tecniche.
Vantaggi e svantaggi del fotovoltaico in cloud
Come ogni soluzione, anche il fotovoltaico cloud ha sia vantaggi che svantaggi. Entrambi questi aspetti devono essere attentamente valutati prima di adottare un sistema di questo tipo.
I vantaggi
Il fotovoltaico in cloud ha diversi lati positivi:
- Nessuna manutenzione. Il fornitore si occupa di tutti gli aspetti operativi, dalla manutenzione ordinaria alle riparazioni.
- Nessun lavoro sul tetto. L’impianto fotovoltaico non viene installato sull’abitazione singola, evitando rischi di rottura del soffitto, infiltrazioni, crepe, ecc.
- Modularità o rateizzazione del pagamento. Con alcuni fornitori il pagamento avviene direttamente in bolletta, attraverso una rateizzazione definita a seconda delle esigenze del cliente in termini di consumi energetici. Con altri c’è la possibilità di iniziare da un investimento minimo e poi scegliere se investire ulteriormente o meno.
- Sostenibilità ambientale. Il fotovoltaico in cloud permette di consumare energia rinnovabile e contribuire alla diffusione delle energie pulite.
Gli svantaggi
Nonostante i vantaggi, l’impianto fotovoltaico cloud presenta anche significative limitazioni che è essenziale considerare:
- Poca chiarezza riguardo i costi. Benché venga presentata come una soluzione che offre risparmio, sul web non tutti i fornitori di questa soluzione esplicitano i costi del loro fotovoltaico in cloud, né la tariffa per l’energia elettrica ad esso associata;
- Assenza di informazioni sui benefici. Molti fornitori che offrono questo servizio non dichiarano con chiarezza i meccanismi di generazione del risparmio o dei benefici per i clienti;
- Assenza di informazioni sugli impianti. Non viene chiarito dove si trovano gli impianti, la loro potenza, la produzione prevista, ecc.
- Comunicazione vaga e poco trasparente. Molte informazioni non vengono esplicitate e sembra essere necessario lasciare i propri dati per averne in più. Ciò non permette una valutazione preliminare prima del contatto.
In generale, benché questa soluzione sembri molto valida, c’è ombra su tanti aspetti essenziali, che rendono difficile capire se il fotovoltaico in cloud convenga o meno. Sicuramente, se si sceglie di adottare il fotovoltaico in cloud è importante farlo con un fornitore chiaro e affidabile.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
💡 Fotovoltaico Condiviso: come funziona e quando conviene
💡 Come produrre energia elettrica: consigli adatti a tutti
Alternative più sicure: il fotovoltaico a distanza
Nel panorama delle soluzioni alternative al classico impianto fotovoltaico domestico, di cui il fotovoltaico in cloud fa parte, spicca un sistema ormai consolidato da quasi 15 anni: il fotovoltaico a distanza.
Il fotovoltaico a distanza nasce nel 2011 insieme al primo modello di cooperativa energetica in Italia: WeForGreen.
Il funzionamento del fotovoltaico a distanza è descritto in ogni sua minima parte, proprio per permettere a chiunque di comprendere questo sistema innovativo e i suoi vantaggi.
Differenze tra fotovoltaico in cloud e fotovoltaico a distanza
Il fotovoltaico a distanza ti offre un servizio diverso dal fotovoltaico in cloud perché:
- Entri a far parte di una cooperativa energetica. In cooperativa non sei un semplice cliente, ma un socio. Questo modello garantisce che tutti i soci partecipino agli utili e alle decisioni della cooperativa, eliminando la logica puramente commerciale dei fornitori tradizionali.
- Conosci fin da subito quando spenderai. Sia il costo della quota di impianto fotovoltaico che la tariffa per l’energia elettrica sono messe in chiaro online, con dettaglio delle condizioni tecnico-economiche;
- Sai in quale impianto investirai. Anche le informazioni relative agli impianti sono dichiarate, per permetterti di conoscere in anticipo dove andranno i tuoi soldi e per quale impianto saranno utilizzati;
- Vieni informato con chiarezza sui benefici che otterrai. I benefici generati dal fotovoltaico a distanza per i soci vengono chiariti fin dal primo momento e puoi anche calcolarle per il tuo caso specifico grazie a un simulatore online;
- Recensioni verificate. Il gradimento di questa soluzione è evidente dalle recensioni lasciate da chi l’ha già scelto, che puoi consultare su Trustpilot o Google Reviews, piattaforme affidabili e sicure.
- Modello consolidato e con una lunga storia. Il fotovoltaico a distanza ha ormai collezionato 15 anni di successi: oltre 10 impianti, più di 2.800 soci e circa 2.150 tonnellate di CO2 risparmiate ogni anno.
Se cerchi una soluzione per produrre energia senza dover installare pannelli sul tuo tetto, il fotovoltaico a distanza fa al caso tuo. Puoi trovare tutte le informazioni utili scaricando la guida gratuita sul fotovoltaico a distanza, un documento utilissimo che potrai scaricare e consultare quando vuoi.
In alternativa, contattaci: siamo a tua disposizione per rispondere a ogni tua domanda.
