La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share News Tutela delle risorse naturali

La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica

Il 3 marzo di ogni anno si celebra il World Wildlife Day, la giornata mondiale dedicata alla fauna…

09/03/2023

Il 3 marzo di ogni anno si celebra il World Wildlife Day, la giornata mondiale dedicata alla fauna selvatica

La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2013 con l’obiettivo di diffondere consapevolezza al fine di preservare la biodiversità in tutto il mondo, e dunque sostenere la tutela di flora e fauna, questione divenuta di fondamentale importanza per il futuro del nostro pianeta.

Il World Wildlife Day aiuta a creare consapevolezza sulle minacce alla fauna selvatica e sulla necessità di ulteriori misure di conservazione, offrendo l’opportunità di celebrare la fauna selvatica nelle sue varie forme.

Storia della Giornata mondiale della Fauna Selvatica

09/03/2023La data corrisponde al giorno dell’adozione nel 1973 della  Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (CITES): carta di fondamentale importanza nel garantire che il commercio internazionale non minacci la sopravvivenza delle specie naturali.

Altra importante tappa è la risoluzione che risale alla sedicesima riunione della Conferenza delle Parti della CITES tenutasi a Bangkok dal 3 al 14 marzo 2013. La risoluzione CITES è stata promossa dal Regno di Thailandia, Paese ospite, che ha trasmesso i risultati della CoP16 all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ufficializzando così la data per la celebrazione della giornata. Con 183 Stati membri, la CITES rimane uno degli strumenti più potenti al mondo per tutelare e conservare la biodiversità attraverso la regolamentazione del commercio di fauna e flora selvatiche.

Edizione 2023

Il tema scelto per la Giornata mondiale della fauna selvatica (WWD) 2023 è “Collaborazioni per la conservazione della fauna selvatica” (Partnerships for Wildlife Conservation), per sottolineare il ruolo di tutte le persone e gli organismi che cooperano per proteggere e conservare la fauna selvatica: dai membri delle comunità che lavorano per proteggere quella che li circonda, agli scienziati che concorrono a comprendere e correggere le minacce critiche alla sopravvivenza delle specie, ai governi che collaborano tra loro per proteggere e migliorare  gli habitat affinché le specie possano prosperare.

Nell’ambito del tema prescelto, la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica si concentra su due sotto-argomenti:
– Vita marina e oceani: con circa il 70% del nostro pianeta coperto dall’acqua, l’impatto della conservazione marina è incredibilmente importante;
– Imprese e finanza: a livello globale, gli sforzi di conservazione devono essere finanziati e questo lavoro deve essere svolto in collaborazione con le imprese, un settore che in passato è stato considerato responsabile dello sfruttamento insostenibile delle risorse offerte dalla fauna selvatica, e che deve essere incluso se si vuole invertire la perdita di biodiversità.

Edizione 2022

Il tema scelto per l’edizione 2022 della Giornata mondiale della fauna selvatica è stato ”Recuperare le specie chiave per il ripristino dell’ecosistema” al fine di richiamare l’attenzione sullo stato di conservazione di alcune delle specie di fauna e flora selvatiche criticamente minacciate, e guidare un dialogo verso soluzioni per salvaguardarle. Un impegno che si allinea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite 1, 2, 12, 13, 14 e 15, ed il loro scopo di alleviare la povertà, assicurare un uso sostenibile delle risorse e mantenere la biodiversità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti