La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

La COP 23 di Bonn che spinge per mantenere gli accordi di Parigi

Dal 6 al 17 novembre si terrà la 23° Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite…

09/11/2017

09/11/2017Dal 6 al 17 novembre si terrà la 23° Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Si è aperta lunedì la COP 23, la Conferenza sul clima in cui i negoziatori di 195 paesi più l’Unione Europea, sono chiamati a fare passi avanti nella riduzione delle emissioni di gas serra. Dopo l’Accordo di Parigi, approvato due anni fa ed entrato in vigore il 4 novembre 2016, i leader globali sono chiamati a chiudere il divario tra gli obiettivi fissati dall’accordo e i contributi nazionali volontari.

La sede fisica è quella della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici dell’Onu, la United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), ma l’anima del vertice è nel cuore dell’oceano Pacifico: la presidenza quest’anno è infatti affidata alle Isole Fiji che, come le altre piccole isole, da ogni appuntamento climatico sperano di portare a casa una soglia più alta di attenzione della comunità internazionale nei confronti delle loro terre seriamente minacciate dagli effetti del cambiamento climatico.

Scienziati, esperti, politici e diplomatici saranno concentrati essenzialmente su due nodi: la preparazione di un testo negoziale con le linee guida per rendere operativo l’accordo di Parigi a partire dal 2020 (da approvare entro l’anno prossimo alla COP 24 prevista in Polonia); e la costruzione di una ‘road map’ che aiuti a valutare i progressi compiuti e ad implementare un processo di revisione degli impegni assunti al 2030.

Dopo l’uscita degli Usa per volontà del presidente Donald Trump, i precari equilibri fra Stati sembrava fossero diventati più fragili, ma l’accordo ha retto e anzi sembra aver guadagnato slancio grazie al sostegno di Cina e India, che però mettono le mani avanti affermando che «i paesi possono volontariamente decidere di aumentare i loro contributi in qualsiasi momento, ma non possono essere costretti a farlo».

Attendiamo la fine della Conferenza per tirarne le somme!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Al via le Giornate FAI di primavera

19/03/2015 Il Fondo Ambientale Italiano (FAI) organizza ogni anno un evento di due giornate per promuovere le meraviglie italiane del paesaggio e della cultura e per sensibilizzare il pubblico sul tema del rispetto, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale. Grazie a questa iniziativa, sabato 21 e domenica 22 in tutta Italia vi saranno oltre 780 luoghi aperti al pubblico e con contributo libero, visite guidate e aperture speciali di siti ad accesso limitato.

Continua
Eventi

Eclissi solare: quando una meraviglia naturale può diventare un problema energetico

12/03/2015 Il 20 marzo è prevista un’eclissi del sole dalle 9 del mattino fino alle 11.30: il fenomeno, che da sempre riscuote grande interesse tra astronomi e scienziati, quest’anno ha allertato anche i governi e i gestori delle reti energetiche di tutta Europa. L’assenza di luce solare per due ore infatti potrebbe creare problemi di gestione dell’energia in quei paesi che fanno grande affidamento sull’energia prodotta dal fotovoltaico:  ad esempio in Italia, il fotovoltaico incide per un 15% dell’approvvigionamento energetico nazionale.

Continua