La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Mondo WeForGreen

Le medie di Montorio visitano la Lucense 1923

Una visita alla centrale idroelettrica di Montorio (VR) per raccontare la produzione energetica 100% rinnovabile e cooperativa. Lo…

07/06/2018

07/06/2018Una visita alla centrale idroelettrica di Montorio (VR) per raccontare la produzione energetica 100% rinnovabile e cooperativa.

Lo scorso giovedì, le tre prime medie dell’Istituto comprensivo I.C. 17 Montorio hanno avuto la possibilità di visitare la centrale idroelettrica Lucense 1923 di Montorio, un luogo ricco di storia e tradizione nell’impiego di energia proveniente da fonte rinnovabile.

Per iniziare, i ragazzi sono stati “accompagnati” in un viaggio virtuale che ha ripercorso le tappe storiche di una struttura che nell’arco di 150 anni si è trasformata da cotonificio a centrale idroelettrica, capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 275 abitazioni.
Successivamente si è dato il via al tour della struttura, partendo dalla visita dei macchinari più storici fino ad arrivare a quelli moderni e funzionanti, che ogni giorno consentono la produzione di energia elettrica.

La centrale è divenuta ormai un punto di riferimento per visite guidate rivolte alle scuole del territorio veronese, e noi siamo sempre contenti di guidare le nuove generazioni verso modelli energetici che fanno bene all’ambiente!

Non perdetevi il nostro album fotografico su Facebook!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Mondo WeForGreen

I modelli di energia condivisa di ForGreen si sviluppano anche in Africa

07/05/2015 L’accesso all’energia è un diritto fondamentale per condurre una vita dignitosa. Ci sono modelli tradizionali gestiti dai grandi operatori o modelli che partono “dal basso”, coinvolgendo le persone in progetti condivisi. A farsi portavoce di questa concezione è l’associazione WAME (World’s Access to Modern Energy), nata in seno a Expo Milano 2015, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’esclusione dall’accesso di energia nelle parti più povere del pianeta.

Continua