La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Educazione sostenibile

Libri sulla sostenibilità: 50 titoli da conoscere

Cercare di capire tutte le sfumature della sostenibilità non è semplice. Quando si parla di “sostenibilità”, infatti, si…

10/07/2025

10/07/2025Cercare di capire tutte le sfumature della sostenibilità non è semplice. Quando si parla di “sostenibilità”, infatti, si parla di un concetto così ampio che difficilmente si può spiegare con una singola definizione.

Le tante facce della sostenibilità sono però state raccontate da tanti autori, nel corso del tempo. Alcuni in tempi in cui ancora la “sostenibilità” non era un tema caldo, altri in momenti in cui iniziava a sentirsi la necessità di un cambiamento e altri ancora nei tempi più recenti.

Ecco una selezione di 50 libri sulla sostenibilità, per capire meglio che cos’è e cosa può fare ognuno di noi per migliorare il nostro futuro.

1. Primavera silenziosa, di Rachel Carson (1962)

Un libro che anticipa il movimento ambientalista in anni in cui non se ne sentiva ancora parlare. Pur essendo un saggio, corredato da ricerche e analisi scientifiche sull’effetto del DDT e dei fitofarmaci sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, l’autrice riesce a dare all’opera un tono scorrevole quasi da romanzo storico. 

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: appassionati di sostenibilità e scienza
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

2. Marcovaldo, di Italo Calvino (1963)

Una lettura più leggera, ma che porta a riflettere sul rapporto tra uomo e natura. In questa raccolta di venti novelle, il protagonista Marcovaldo vive la sua vita da lavoratore in una città industriale, in cui la natura fa capolino nei momenti più inaspettati. Un racconto che fa sorridere e pensare.

  • Genere: narrativa
  • Adatto a: tutti, anche i più giovani
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐

3. Let my people go surfing, di Yvon Chouinard (2005)

Un libro che parte come un’autobiografia, ma che parla dell’importanza di rispettare il pianeta. È la storia di Yvon Chouinard, fondatore del brand Patagonia. Un imprenditore fuori dagli schemi, che prima di diventarlo era un semplice ragazzo con una passione per la natura. 

  • Genere: autobiografia
  • Adatto a: amanti del brand Patagonia e delle storie di successo
  • Voto: ⭐⭐⭐

4. I signori del clima, di Tim Flannery (2006)

Il titolo completo del saggio è “I signori del clima. Come l’uomo sta alterando gli equilibri del pianeta”, perché è proprio questo il messaggio centrale. L’uomo sta creando degli squilibri nella Terra e non si sta preoccupando abbastanza di risolverli. Nel quarto dei libri sulla sostenibilità che ti suggeriamo, troverai uno sguardo scientifico sul tema del riscaldamento globale.

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: chi cerca una spiegazione chiara sulla crisi climatica
  • Voto: ⭐⭐⭐

5. Il dilemma dell’onnivoro, di Michael Pollan (2006)

Si parla di un’altra sostenibilità, in questo libro: quella alimentare. Cosa mangiamo davvero? E perché? Con uno sguardo ironico e arguto, Pollan ci conduce alla scoperta della filiera alimentare, sfatando falsi miti e insegnandoci come mangiare bene e in maniera sostenibile, senza fanatismi o manipolazioni. 

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: chi vuole scoprire come funziona davvero l’industria alimentare
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

6. L’arte del cibo semplice, di Alice Walters (2007)

Un inno allo “Slow Food”: quel cibo che sa di casa, di mattine lente, in famiglia, con ingredienti genuini. In questo libro, l’autrice ci fa (ri)scoprire il buono dei cibi semplici, fatti con amore e a debita distanza dalle dinamiche delle grandi industrie. È quella che lei definisce una rivoluzione deliziosa.

  • Genere: manuale pratico/guida
  • Adatto a: amanti della buona cucina sostenibile
  • Voto: ⭐⭐⭐

7. Io Ricreo. Manuale di riciclo creativo, di Francesco Di Biaso (2013)

Fare upcycling, sì: ma come? A questa domanda dà risposta l’autore di questo manuale pratico, ricco di idee per riutilizzare vecchi materiali e creare oggetti a costo zero, utili e belli. Un libro fatto per chi vuole mettersi alla prova con il riciclo creativo.

  • Genere: manuale pratico/guida
  • Adatto a: creativi e amanti del riciclo e del DIY
  • Voto: ⭐⭐⭐

8. La sesta estinzione. Una storia innaturale, di Elizabeth Kolbert (2014)

Un viaggio avvincente nel dibattito più urgente del nostro tempo: l’estinzione di massa causata dall’uomo. Kolbert intreccia scienza, reportage sul campo e storie di specie minacciate, per mostrarci com’è cambiata la Terra fino ad oggi e come rischia di cambiare in futuro. Perfetto per chi vuole capire – e agire – contro la crisi biologica.

  • Genere: saggio divulgativo / reportage scientifico
  • Adatto a: chi cerca consapevolezza ambientale e appassionati di ecologia 
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

9. Wildlife Economy, di Bernardino Ragni (2015)

Un’inchiesta che smaschera il business dietro l’ecosistema: dalla caccia illegale ai parchi naturali, tutto ha un prezzo. Uno tra i libri sulla sostenibilità più impegnativi, ma sicuramente utile. Ragni accompagna il lettore tra storie e numeri sorprendenti, mostrando come la natura sia anche un’importante risorsa, ma da rispettare e usare ragionevolmente.

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: chi vuole capire le dinamiche economico-ambientali
  • Voto: ⭐⭐⭐

10. Una rivoluzione ci salverà, di Naomi Klein (2015)

Un appello potente e ispirato: l’emergenza climatica non si risolve con aggiustamenti, ma con un cambiamento radicale del nostro modello di vita. Klein propone soluzioni audaci e concrete per ridisegnare società, economia e potere.

  • Genere: saggio politico
  • Adatto a: attivisti, chi cerca idee forti e richiami all’azione collettiva
  • Voto: ⭐⭐⭐

11. L’ecologia spiegata ai bambini, di Marco Rizzo (2017)

La storia di una volpe e di un pellicano che insieme capiscono che per il nostro Pianeta c’è ancora speranza. Un libro perfetto per cominciare a parlare di sostenibilità e tutela del pianeta con i bambini. Un albo colorato e coinvolgente: semplice, gioioso e pieno di spunti per famiglie e scuole.

  • Genere: libro illustrato
  • Adatto a: bambini 5‑10 anni, genitori ed educatori
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

12. L’intelligenza delle api, di Randolf Menzel (2017)

Un’immersione nel sorprendente mondo delle api: capacità cognitive, comunicazione tramite danze, memoria olfattiva. Menzel svela una società complessa ed efficiente che può insegnarci molto. Un racconto affascinante e scientifico allo stesso tempo.

  • Genere: saggio naturalistico
  • Adatto a: appassionati di entomologia, biodiversità e comportamento animale
  • Voto: ⭐⭐⭐

13. La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile, di Amitav Ghosh (2017)

Una riflessione potente e letteraria su come l’arte, la cultura e la politica ignorano il cambiamento climatico. Ghosh spiega perché raccontare, immaginare e resistere sono strumenti fondamentali per opporsi alla “ce­cità” collettiva.

  • Genere: saggio letterario
  • Adatto a: amanti della filosofia, della letteratura e dell’ecologia
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

14. La famiglia zero rifiuti, di Jérémie Pochin (2018)

Una guida pratica e motivante che racconta come una famiglia abbia rivoluzionato la propria vita, eliminando quasi tutti i rifiuti. Dai consigli quotidiani ai trucchi per affrontare le sfide, un libro fatto di testimonianza e concretezza.

  • Genere: manuale pratico/guida
  • Adatto a: famiglie, principianti dello stile di consumo “zero waste”
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

15. La nazione delle piante, di Stefano Mancuso (2019)

Un viaggio sorprendente dentro il mondo vegetale: dagli stratagemmi di sopravvivenza ai segnali di intelligenza nascosta. Mancuso ci mostra che le piante hanno un’intelligenza diffusa e una sapienza che può essere fonte di ispirazione.

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: chi ama la natura e la scienza
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐

16. Possiamo salvare il mondo, prima di cena, di Jonathan Safran Foer (2019)

Un memoir personale e appassionato di cambiamento delle abitudini alimentari per il bene del pianeta. Foer esplora le contraddizioni del cibo moderno e propone passi concreti per una dieta più sostenibile e consapevole.

  • Genere: riflessione memoir / saggio alimentare
  • Adatto a: vegetariani, vegani, chi vuole ridurre il proprio impatto
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

17. Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo, di Carola Benedetto (2019)

Una raccolta di racconti brevi ispirati a giovanissimi eroi del pianeta, con missioni reali e fantastiche. Una lettura che accende speranza e voglia di fare, adatta per ispirare nuove generazioni a prendersi cura del mondo.

  • Genere: narrativa per ragazzi
  • Adatto a: ragazzi 10‑14 anni, educatori, biblioteche scolastiche
  • Voto: ⭐⭐⭐

18. Mercanti di dubbi, di Naomi Oreskes ed Erik M. Conway (2019)

Un’indagine mozzafiato sulle strategie dell’industria per seminare incertezza scientifica: dal fumo al cambiamento climatico. Un libro che svela come la disinformazione abbia ritardato politiche cruciali per decenni.

  • Genere: saggio storico-scientifico
  • Adatto a: lettori critici, studiosi, attivisti, curiosi dei retroscena del potere
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

19. Basta scuse sui rifiuti!, di Martin Dorey (2020)

Siamo abituati a lamentarci dei rifiuti: ma quanto pensiamo a come ridurli? In questo libro, l’autore ci dà consigli per essere più consapevoli, ridurre sprechi e rifiuti e aiutare l’ambiente. Una lettura che non ci dà più scuse, ma soluzioni concrete, con un “no” deciso alla pigrizia ecologica.

  • Genere: manuale pratico/guida
  • Adatto a: giovani adulti, cittadini eco-scettici, chi ha bisogno di una spinta
  • Voto: ⭐⭐⭐

20. I negoziati sul clima, di Federico Brocchieri (2020)

Dietro ogni COP ci sono trattative complesse, compromessi, tensioni geopolitiche. I libri sulla sostenibilità possono spiegarci anche questo. Brocchieri, esperto insider, spiega cosa succede davvero ai tavoli internazionali e perché contano così tanto per il futuro del pianeta.

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: studenti, giornalisti, chi vuole comprendere le dinamiche ONU
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

21. L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi, di Merlin Sheldrake (2020)

Spesso sottovalutati, i funghi sono tra gli organismi più misteriosi della Terra. In questo libro, l’autore ci fa scoprire tutta la loro maestosità e importanza, spalancando le porte a un mondo nascosto. Sheldrake mescola scienza e filosofia per raccontare un universo sotterraneo e misterioso.

  • Genere: saggio scientifico-narrativo
  • Adatto a: curiosi della natura, amanti delle meraviglie invisibili
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐

22. La rivoluzione comincia dal tuo armadio, di Luisa Ciuni (2020)

In tema di moda sostenibile, un libro che ci chiama all’azione per essere sostenibili anche in ciò che indossiamo. Dal fast fashion all’economia circolare, esploriamo il mondo della moda, i suoi problemi e le possibili soluzioni, smascherando i danni del fast fashion e promuovendo acquisti responsabili e sostenibili.

  • Genere: manuale pratico/guida
  • Adatto a: consumatori attenti, appassionati di moda ed etica
  • Voto: ⭐⭐⭐

23. Oro blu, di Edoardo Borgomeo (2020)

L’acqua è elemento essenziale per gli esseri umani e questo libro ci fa scoprire come l’acqua si intrecci all’economia, alla storia, alla cultura e alla vita di ciascuno di noi. Borgomeo racconta come gestire questo bene sempre più scarso, mostrando soluzioni (e problemi) tra deserti, città, agricoltura e diritti.

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: chi vuole capire la vera importanza dell’acqua
  • Voto: ⭐⭐⭐

24. Pedalando sogni (vol. 1), di Valentina Brunet (2020)

Un viaggio in bici attraverso Vietnam, Cina, Mongolia e Russia, che trasporta il lettore nelle terre asiatiche e fa vivere la bellezza del paesaggio e le difficoltà incontrate lungo la strada. Il primo di un “diario di bordo” in tre volumi, scritto e vissuto dall’autrice, tra impegno ecologico e libertà personale.

  • Genere: racconto autobiografico / viaggio a pedali
  • Adatto a: cicloturisti, sognatori, chi cerca ispirazione per partire
  • Voto: ⭐⭐⭐

25. La terra inabitabile. Una storia del futuro, di David Wallace-Wells (2020)

Un racconto crudo e documentato di quello che potrebbe essere un nostro possibile futuro climatico, se non cambiamo rotta. Catastrofi, scenari plausibili e un monito potente: il tempo è poco, ma la speranza resta. Un libro che ci insegna cosa fare, per che ci sprona a farlo subito.

  • Genere: saggio divulgativo
  • Adatto a: lettori maturi e che non hanno timore di affrontare la realtà
  • Voto: ⭐⭐⭐

26. (Im)Perfetto sostenibile, di Camilla Mendini (2021)

Quando scegliamo cosa mangiare, come vestirci, come occuparci della casa e come muoverci stiamo lasciando un’impronta. L’influencer green Camilla Mendini, in arte Carotilla, ci dà un titolo per la nostra lista di libri sulla sostenibilità che ci guida in uno stile di vita sostenibile fatto di scelte quotidiane, piccoli passi e lezioni da imparare.

  • Genere: manuale pratico/guida
  • Adatto a: giovani, chi si sente sopraffatto dalla perfezione “eco”
  • Voto: ⭐⭐⭐

27. Come pensano le foreste, di Eduardo Kohn (2021)

Anche le foreste pensano. In questo saggio filosofico-antropologico, l’autore ci accompagna in un viaggio a metà tra scoperta interiore e riconnessione con la natura. Attraverso la foresta l’umanità può riscoprire se stessa e ideare nuove modalità di relazionarsi con il pianeta in maniera rispettosa e sostenibile.

  • Genere: saggio divulgativo 
  • Adatto a: filosofi, amanti della natura e del pensare fuori dagli schemi
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

28. Ecologia della felicità, di Stefano Bartolini (2021)

Spesso sentiamo parlare di ecologia come privazione, compromesso, emergenza. Perché invece non parlarne in termini di condivisione, benessere e felicità? Bartolini spiega come un’economia ecologica, orientata al benessere e non solo al PIL, possa renderci più felici, sani e in sintonia con l’ambiente.
 

  • Genere: saggio socio-economico
  • Adatto a: chi cerca un’alternativa al sistema attuale, economisti, cittadini critici
  • Voto: ⭐⭐⭐

29. Possiamo cambiare il mondo, di Rossella Kohler (2021)

Un invito rivolto soprattutto ai più giovani: idee, storie ed esempi per cambiare abitudini, mentalità e relazioni col pianeta. Pratico e motivante, è un ottimo punto di partenza per chi vuole fare la differenza.

  • Genere: manuale pratico/guida
  • Adatto a: ragazzi e giovani adulti in cerca d’ispirazione
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

30. Unfollow, di Lukas Juliger (2021)

Tra i libri sulla sostenibilità, hanno spazio anche i fumetti. Unfollow è un’analisi lucida di come i social media influenzano i nostri comportamenti, anche ecologici. In questa graphic novel, un ragazzo antico come il mondo stesso ma molto tecnologico, appare ai nostri giorni con un compito preciso: riportare l’umanità sulla giusta strada e recuperare il rapporto con la Natura.

  • Genere: graphic novel/narrativa
  • Adatto a: nativi digitali, attivisti, chi vuole uscire dalla bolla online
  • Voto: ⭐⭐⭐⭐

Altri 20 titoli da leggere

Se i titoli che ti abbiamo presentato finora non ti sono sufficienti, stai cercando altri spunti, o ti piacerebbe leggere opere più recenti, ecco altri 20 libri sulla sostenibilità da considerare:

  1. Viaggia green nella natura, di Chiara Grasso (2021)
  2. Max salva il pianeta. Come puoi cambiare il mondo a 9 anni, di Tim Allman (2021)
  3. Al di là dei recinti, di Luca Busso (2022)
  4. Ducks, di Kate Beaton (2022)
  5. La natura è più grande di noi, di Telmo Pievani (2022)
  6. Nelle mani della natura, di Anne Sverdrup-Thygeson (2022)
  7. Nelle nostre mani, di Frank Schätzing (2022)
  8. Breve storia della Terra (con noi dentro), di Juan Luis Arsuaga (2023)
  9. Il lato oscuro dell’abbondanza, di Hope Jahren (2023)
  10. La forza gentile degli alberi, di Peter Wohlleben (2023)
  11. La vita segreta delle api, di Marco Valsesia (2023)
  12. Racconti di due pianeti, di John Freeman (2023)
  13. Fitopolis. La città vivente, di Stefano Mancuso (2023)
  14. Ha sempre fatto caldo!, di Giulio Betti (2024)
  15. Il senso della natura, di Paolo Pecere (2024)
  16. Nutrire il pianeta, di George Ateinmetz (2024)
  17. Pianeta Acqua, di Jeremy Rifkin (2024)
  18. Eco-keeper, di Silvia Amadio (2025)
  19. Il vasto territorio, di Simon Lopez Trujillo (2025)
  20. Il mito infranto, di Antonio Galdo (2025)

Ne hai altri da suggerirci? Commenta qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti