
Cos’è l’overtourism, perché è un problema e come combatterlo
24/07/2025 Nel periodo estivo si aggrava ulteriormente un problema che ormai affligge moltissimi luoghi nel mondo: l’overtourism. Web, social…
ContinuaViaggiare in armonia con il Pianeta
Benvenuti nella categoria dedicata al turismo sostenibile, una forma di turismo che sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo. Il turismo sostenibile mira a ridurre al minimo l'impatto ambientale delle attività turistiche e a promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, offrendo esperienze autentiche e di qualità ai viaggiatori. In questa categoria esploreremo i migliori esempi di turismo sostenibile e le destinazioni più belle e interessanti in cui praticarlo.
24/07/2025 Nel periodo estivo si aggrava ulteriormente un problema che ormai affligge moltissimi luoghi nel mondo: l’overtourism. Web, social…
Continua25/07/2024 Tempo di sole e mare: con l’arrivo dell’estate arriva anche la voglia di andare in spiaggia, per trovare…
Continua13/06/2024 L’estate si avvicina: qualunque sia la meta che hai scelto per le tue vacanze, ci sono dei modi…
Continua02/05/2024 Buone notizie per gli amanti del ciclismo e dei viaggi in bici: una nuova partnership, siglata tra la…
Continua07/09/2023 L’estate non è ancora finita e sono molti gli italiani che hanno aspettato settembre per concedersi un meritato…
Continua23/02/2023 Lo spettacolare Treehotel, composto da varie abitazioni sospese da terra, tra gli alberi della foresta, ha una nuova…
ContinuaIl turismo sostenibile è un tipo di turismo che cerca di avere il minor impatto ambientale possibile e di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. Si tratta di una forma di turismo responsabile, che mira a preservare le risorse naturali, culturali e sociali delle destinazioni turistiche e a garantire che gli benefici del turismo siano equamente distribuiti tra le varie parti coinvolte.
Il turismo sostenibile comprende anche il turismo eco-compatibile, che mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività turistiche, ad esempio attraverso l’utilizzo di tecnologie e pratiche sostenibili, e il turismo socialmente responsabile, che mira a promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali attraverso l’impiego di manodopera locale e il sostegno alle attività produttive locali.
Trattandosi di una pratica sempre più diffusa, esistono molti esempi di turismo sostenibile e responsabile in tutto il mondo. I più diffusi sono: l’ecoturismo, che si concentra sulla scoperta della natura e sulla conservazione dell’ambiente (birdwatching, escursioni a piedi o in bicicletta, rafting e altre attività all’aria aperta), il turismo culturale che si concentra sulla scoperta delle culture locali e della storia di una destinazione (visitare musei, gallerie d’arte, siti storici e partecipare a eventi culturali locali), il turismo del benessere che si concentra sulla promozione del benessere fisico e mentale dei viaggiatori attraverso attività come lo yoga, la meditazione e altre pratiche di benessere ed infine il turismo enogastronomico che si concentra sulla scoperta della cucina locale e delle specialità enogastronomiche di una destinazione (fattorie locali, partecipare a degustazioni di vini e cibi locali, e imparare a cucinare le specialità della regione).
Il turismo sostenibile è chiamato anche turismo lento, o slow tourism: una forma di turismo sostenibile che promuove la scoperta e l’esplorazione di luoghi in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente e che cerca di offrire esperienze autentiche e di qualità ai viaggiatori, incentivando l’esplorazione dei luoghi con calma e senza fretta, privilegiando l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e la fruizione delle risorse locali.
Tra i benefici del turismo lento troviamo sicuramente, oltre al rispetto dell’ambiente e delle comunità locali, esperienze di viaggio autentiche, incentivate dalla scoperta di luoghi poco conosciuti e di patrimoni naturali e culturali unici e benefici per la salute e il benessere perché capace di ridurre lo stress e favorire il rilassamento e la concentrazione.
Diventa subito socio della Cooperativa WeForGreen e scegli se attivare una fornitura di energia pulita o, in aggiunta, iniziare anche a produrla grazie al fotovoltaico a distanza.
Passa a WeForGreen