La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Quali benefici porta la condivisione dello spazio di lavoro? Scopriamolo con i coworking space

Il concetto di coworking è nato a San Francisco nel 2005, quando Brad Neuberg ha deciso di condividere il proprio ufficio con altri liberi professionisti. L’idea è molto semplice, ovvero la condivisione del proprio spazio di lavoro con altre persone o uffici che si occupano di diverse attività. Inizialmente nato per abbattere i costi dell’affitto, il coworking sta diventando una vera e propria filosofia del lavoro, adottata soprattutto in Inghilterra.

26/02/2015

26/02/2015Il concetto di coworking è nato a San Francisco nel 2005, quando Brad Neuberg ha deciso di condividere il proprio ufficio con altri liberi professionisti. L’idea è molto semplice, ovvero la condivisione del proprio spazio di lavoro con altre persone o uffici che si occupano di diverse attività. Inizialmente nato per abbattere i costi dell’affitto, il coworking sta diventando una vera e propria filosofia del lavoro, adottata soprattutto in Inghilterra.

La condivisione dello spazio di lavoro infatti comporta molti aspetti positivi: al di là dell’immediato riscontro economico della divisione dell’affitto, la rivista Entrepreneur sostiene che la presenza di persone che fanno un lavoro diverso nello stesso spazio di lavoro possa portare ad una diminuzione dello stress, a maggior dialogo, a condividere idee e ad avere diversi punti di vista sulla risoluzione di un problema. Inoltre, un altro vantaggio non indifferente, è la possibilità di ampliare il proprio network di conoscenze a partire dal posto di lavoro stesso.

Anche il promotore della Cooperativa WeForGreen, ForGreen Spa ha deciso di adottare la filosofia del coworking, e da gennaio 2015 condivide gli uffici di Verona con altri professionisti del settore finanziario – Phoenix Group e CFO – e con Pantheon, il magazine di Verona. La stessa sede della Cooperativa WeForGreen è ospitata in questa area di coworking.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

EcoLife: assumere uno stile di vita green è facile come usare una app

28/05/2015 Sono state lanciate le nuove App di EcoLife-Ecological Lifestyle for CO2 Reduction, un progetto finanziato dall’Unione Europea per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e per diffondere pratiche quotidiane ecosostenibili. Il progetto, che include anche una campagna itinerante nei comuni italiani per insegnare ai cittadini le buone pratiche green, è stato promosso e sviluppato da Acli, AzzeroCO2, Deep Blue, Legambiente Movimento Difesa del Cittadino.

Continua
Innovazione sostenibile Smart cities

Francoforte è la città più sostenibile del 2015. Ecco perché ha vinto…

19/02/2015 L’Arcadix Sustainable Cities Index ha pubblicato la lista delle città più sostenibili del 2015: la città tedesca risulta essere la prima della lista, superando Londra e Amsterdam che detengono rispettivamente il secondo e terzo posto. I criteri di valutazione si basano sulle categorie People, Planet, Profit, dove la prima guarda soprattutto alla qualità di vita determinata da infrastrutture, spazi verdi e servizi alle persone; la seconda categoria Planet considera

Continua