Skip to main content
La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Focus Energia

Sostenibilità energetica: che cos’è e come raggiungerla

Se l’energia è un elemento che ci riguarda direttamente e di cui facciamo uso continuo, la sostenibilità è…

30/10/2025

30/10/2025Se l’energia è un elemento che ci riguarda direttamente e di cui facciamo uso continuo, la sostenibilità è vista ancora troppo spesso come componente accessoria: un aspetto positivo, ma di cui non ci facciamo problemi a rinunciare.

La sostenibilità energetica, invece, è una strada concreta che tutti possiamo e dobbiamo percorrere, con benefici immediati sia per il pianeta che per il nostro portafoglio. Ma di cosa si tratta? E come si mette in pratica nella vita di tutti i giorni?

Che cos’è la sostenibilità energetica

La sostenibilità energetica comprende tutti i sistemi, le innovazioni e le soluzioni che ruotano attorno a un utilizzo migliore dell’energia, in particolare quella rinnovabile. Si tratta, quindi, di un approccio che punta a soddisfare i nostri bisogni energetici attuali senza compromettere il futuro del pianeta e delle nuove generazioni.

La sostenibilità energetica si fonda su tre pilastri fondamentali:

  1. Efficienza energetica. La sostenibilità parte da un uso oculato delle risorse. Nel caso dell’energia, questo significa utilizzare tecnologie e sistemi che permettono una maggiore efficienza: si eliminano così sprechi ed eccessi e si raggiunge uno stesso risultato con un uso minore e più intelligente di energia.
  2. Fonti rinnovabili. Per essere sostenibili, è necessario preferire energia prodotta da sole, vento, acqua e altre risorse naturali che si rigenerano e non inquinano;
  3. Impatto ambientale: la sostenibilità energetica punta a rendere l’energia una risorsa da utilizzare in armonia con la natura, con responsabilità e consapevolezza.

Non si tratta solo di una questione ambientale: è un tema che coinvolge strettamente le nostre abitudini quotidiane, le tecnologie che scegliamo e il modo in cui pensiamo al nostro consumo di risorse. Il che si riflette, naturalmente, sulle nostre finanze.

Perché è importante?

Nel 2024 l’Italia ha raggiunto un traguardo storico: le fonti rinnovabili hanno coperto il 41,2% del fabbisogno elettrico nazionale, dato che sembra destinato a crescere ulteriormente nel 2025. Nel primo semestre 2024, le emissioni di CO2 in Italia sono diminuite di oltre il 6%, quasi il doppio rispetto alla media europea.

Tutti questi numeri parlano chiaro: ogni volta che scegliamo energia pulita, contribuiamo concretamente a ridurre l’inquinamento atmosferico e a contrastare il cambiamento climatico.

Ma c’è di più. La crisi energetica degli ultimi anni ha dimostrato quanto sia rischioso dipendere da fonti fossili importate dall’estero. La sostenibilità energetica ci rende più autonomi, più resilienti e meno vulnerabili alle oscillazioni dei mercati internazionali.

Leggi anche:💡 Energie Rinnovabili in Italia: quali sono le più utilizzate?💡 Energia Rinnovabile Pro e Contro: aspetti da considerare

I vantaggi concreti dell’energia sostenibile

Sentiamo spesso dire che essere sostenibili è complicato, che non ne vale la pena, che non ci sono reali vantaggi. Eppure, soprattutto quanto parliamo di sostenibilità energetica, la realtà è ben diversa.

Essere sostenibili con la propria energia oggi è semplicissimo, accessibile e vantaggioso. Spiccano sicuramente i vantaggi ambientali ed economici, ma non dimentichiamo che la sostenibilità energetica offre benefici anche sociali – grazie a iniziative come le Comunità Energetiche Rinnovabili – e consente ai consumatori di raggiungere una maggiore indipendenza energetica.

Vantaggi ambientali

Quanto peso ha l’energia per l’ambiente? Tanto. Basta pensare che dal 1990 ad oggi, l’Italia ha ridotto le proprie emissioni di CO2 del 64%, anche grazie a un settore energetico sempre più interessato a questa svolta green.

Non solo energie rinnovabili, ma anche maggiore efficienza energetica e partecipazione consapevole dei cittadini. Questi sono tutti ingredienti fondamentali per la sostenibilità energetica, che contribuisce così a ridurre l’inquinamento atmosferico, a migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città e a rallentare il fenomeno del riscaldamento globale.

Vantaggi economici

Dal momento che sostenibilità energetica significa anche meno consumi e più efficienza, il vantaggio è presto detto: risparmio economico e di risorse.

Se ci limitassimo anche solo a stare più attenti ai nostri consumi energetici riusciremmo a ridurre le nostre spese in bolletta. Un risparmio ancora maggiore si può poi ottenere con degli interventi di miglioramento della classe energetica di casa.

Un vantaggio ancora maggiore è garantito a chi produce la propria energia, attraverso l’installazione di un impianto domestico o tramite soluzioni più accessibili, come il fotovoltaico a distanza. Produrre energia permette, infatti, di ridurre drasticamente la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

Insomma, possiamo sfatare un mito: la sostenibilità non costa troppo. Anzi, rappresenta un investimento che si ripaga nel tempo.

Nella pratica: energia e sostenibilità nella vita quotidiana

Ma se la sostenibilità energetica è un percorso accessibile a tutti, come facciamo a metterla in pratica nella nostra vita quotidiana? Ecco alcune azioni semplici e adatte a tutti.

Scegliere fornitori di energia rinnovabile

Il primo passo, che richiede poco sforzo e poco tempo, è scegliere un fornitore energetico green, cioè che offra energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. L’offerta green oggi è sempre maggiore, anche se non sempre è trasparente: molti operatori, infatti, vendono forniture completamente rinnovabili ma poi forniscono energia pulita solo in minima parte.

Il consiglio, quindi, è quello di controllare il reale impegno dell’azienda energetica per l’ambiente e diffidare di coloro che usano l’ecologia solo come leva commerciale.

In ogni caso, passare a un fornitore di energia sostenibile non richiede alcuna modifica all’impianto di casa e si può fare in pochi minuti, online, con un semplice smartphone o pc.

Vuoi approfondire l’argomento? Leggi questi articoli:💡 Come scegliere fornitore energia elettrica: guida pratica💡 Cos’è il PUN Index GME? Come cambia il prezzo dell’energia

Migliorare l’efficienza energetica in casa

Avere una casa più efficiente dal punto di vista energetico significa usare meno energia per soddisfare le proprie esigenze domestiche. Per aumentare l’efficienza di casa possiamo:

  • Migliorare l’isolamento termico: interventi come l’installazione di finestre con doppi vetri e cappotto termico permettono di evitare la dispersione di calore e usare meno energia per riscaldare casa;
  • Usare elettrodomestici efficienti: scegliere apparecchi in classe energetica A (o superiore) può ridurre notevolmente i nostri consumi di energia;
  • Scegliere lampadine LED: le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto alle lampade tradizionali (a incandescenza, alogene);
  • Installare un termostato smart: i dispositivi intelligenti ci permettono di gestire le risorse in modo ottimale, evitando sprechi.

Questi interventi, ognuno in maniera diversa dagli altri, si ripagano nel tempo attraverso il risparmio in bolletta.

Produrre la propria energia rinnovabile

Oltre all’efficienza e al fornitore green, c’è un’altra azione che può davvero rivoluzionare il nostro approccio alla sostenibilità: diventare produttori della nostra energia.

Il fotovoltaico è oggi la soluzione più accessibile e diffusa: nel 2024 l’energia da questa fonte in Italia ha raggiunto un record storico, superando i 36 TWh di produzione, con una crescita costante anno dopo anno. Installare un impianto fotovoltaico domestico può essere quindi una soluzione, sebbene non sia sempre accessibile e richieda costi elevati e un impegno costante nel tempo.

Una soluzione alternativa per chi non può o non vuole installare un impianto domestico è il fotovoltaico a distanza, che permette di acquistare porzioni di impianti condivisi e avere tutti i vantaggi della produzione di energia.

Si tratta della soluzione ideale per chi:

  • Abita in affitto e non può effettuare interventi strutturali
  • Vive in condominio dove è complesso ottenere l’autorizzazione
  • Risiede in centri storici con vincoli architettonici
  • Ha già un impianto fotovoltaico insufficiente per coprire tutti i consumi
  • Vuole evitare le complicazioni legate alla manutenzione di un impianto proprio

Aumenta la tua sostenibilità energetica

La sostenibilità energetica non è un traguardo lontano, ma un viaggio che inizia con una scelta consapevole. Come abbiamo visto, esistono soluzioni per ogni situazione: che tu abbia un tetto disponibile o viva in affitto, che tu sia proprietario o inquilino, oggi puoi contribuire attivamente alla transizione energetica e beneficiarne economicamente.

In particolare, sta crescendo l’interesse per il fotovoltaico a distanza, soluzione proposta dalla cooperativa energetica WeForGreen. Attraverso il fotovoltaico a distanza, la cooperativa permette a chiunque di produrre energia 100% rinnovabile da impianti fotovoltaici condivisi, senza installazioni e senza complicazioni. È un modo semplice e accessibile per diventare parte attiva del cambiamento.

Scopri tutti i vantaggi del fotovoltaico a distanza scaricando la nostra guida gratuita oppure contattandoci direttamente: siamo pronti a soddisfare le tue curiosità.

Sostenibilità energetica: che cos’è e come raggiungerla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti