La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili Progetti sostenibili

Tessuti Hi Tech che producono energia

Basterà stenderli al sole con un po’ di vento e i nuovi tessuti intelligenti riusciranno a generare elettricità…

30/03/2017

30/03/2017Basterà stenderli al sole con un po’ di vento e i nuovi tessuti intelligenti riusciranno a generare elettricità pulita.

È questa la particolarità nei nuovi tessuti hi tech creati dai ricercatori del Georgia Institute of Technology che potrebbe portare presto allo sviluppo di pc indossabili come stoffe che potrebbero arrivare a ricaricare cellulari o dispositivi medici.

In sostanza i ricercatori hanno utilizzato una macchina tessile di tipo commerciale per intrecciare fibre di lana con fibre plastiche che, all’interno, contenevano minuscole celle solari e anche dei nanogeneratori capaci di produrre energia dal movimento meccanico, come la rotazione e la vibrazione.

Con i suoi 320 micrometri di spessore, si tratta di un tessuto leggero, traspirante e versatile che potrà trovare diverse applicazioni, sia in forma di indumenti che come materiale da costruzione. Inoltre, sia la parte di tessuto semplice che quella fatta di elettrodi è stata ottenuta da processi di produzione low cost che permetteranno la produzione su larga scala di questo tessuto.

Un pezzo di stoffa di circa 20 centimetri quadrati riuscirà a generare, dal sole e dal vento, 2 volt di energia al minuto, e noi non vediamo l’ora di indossarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetti sostenibili

L’accumulo di energia? Batterie o sharing

22/05/2014 Secondo una tendenza che si sta sempre più delineando in Italia ed in Europa, per un accumulo domestico dell'energia rinnovabile ci sono due soluzioni: le batterie oppure le cooperative. Due soluzioni apparentemente distanti, ma che hanno un filo comune: la massimizzazione dell'autoconsumo. L'analisi parte dal fatto che il fotovoltaico, tecnologia per l'autoproduzione di energia più diffusa tra i cittadini, produce nelle ore diurne. Ore nelle quali spesso il consumo domestico è basso e per questo buona parte dell'energia prodotta viene immessa in rete e non autoconsumata. Da un campione di impianti domestici, è emerso che il 48% dell'energia prodotta non viene consumata. Spreco? No sicuramente, in quanto viene comunque immessa nel sistema elettrico energia pulita, ma per il proprietario dell'impianto fotovoltaico il beneficio dell'autoproduzione viene meno.

Continua