La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

COP22: cosa si dice nell’edizione 2016 della Conferenza sul Clima

A meno di un anno di distanza dalla COP21, che ha visto una vastissima partecipazione dei governi di…

10/11/2016

10/11/2016A meno di un anno di distanza dalla COP21, che ha visto una vastissima partecipazione dei governi di tutti i paesi del mondo e una ratifica dell’Accordo di Parigi da parte di 95 nazioni, il 7 novembre 2016 è cominciata una nuova Conferenza sul Clima.

La COP22, che sta avendo luogo in questi giorni a Marrakech, è un momento estremamente importante del dialogo internazionale sul clima perché rappresenta la prima tappa di confronto per vedere quali azioni sono state concretamente adottate dagli stati aderenti. Come spiega in un’intervista Veronica Caciagli, presidente di Italia Climate Network, “A Marrakech si negozierà su come implementare l’Accordo: come alzare gli impegni, come assicurare la trasparenza del processo e delle comunicazioni, come verificare i progressi, come assicurare i necessari finanziamenti. Sarà una COP più tecnica, da ‘nerd’ dei negoziati; ma non meno importante perché porrà le basi per l’efficacia dell’Accordo di Parigi. Per questo è ancora molto importante il ruolo dei cittadini e della società civile: tocca a noi controllare e stimolare gli Stati affinché attuino le loro promesse nei tempi previsti e aumentino i loro impegni per la riduzione delle emissioni di gas serra“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Clima, efficienza ed energia tra i punti principali discussi al G20

20/11/2014 Efficienza energetica, cambiamenti climatici e lavoro. Questi alcuni dei punti chiave dibattuti durante il vertice del G20 a Brisbane, in Australia. I rappresentanti delle 20 maggiori potenze mondiali hanno rilanciato sul futuro della crescita globale, analizzando il delicato tema dell’energia e del clima, fissando per il 2015 un nuovo vertice internazionale, per fare nuovamente il punto sulla situazione ed adottare nuove soluzioni operative, abbandonando insieme le vecchie pratiche dannose per l'ambiente fino a qui adottate.

Continua