La tua cooperativa energetica sostenibile
Area soci | Aderisci ora
Blog #WeForGreen #Share Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Dalla Germania, il primo treno ad idrogeno

Oltre 1.000 chilometri senza rifornimenti. Questa è la capacità del treno ad idrogeno che riesce ad abbattere le…

29/09/2022

Oltre 1.000 chilometri senza rifornimenti. Questa è la capacità del treno ad idrogeno che riesce ad abbattere le emissioni.

29/09/2022In Germania, un treno ha percorso 1.175 chilometri, senza doversi fermare per rifornire il serbatoio di idrogeno, emettendo solo acqua e producendo livelli di rumorosità molto bassi.

Si tratta di un treno Alstom, azienda impegnata nella mobilità intelligente e sostenibile, che ha in questo modo dato prova dell’efficacia delle sue soluzioni a idrogeno per il trasporto su lunghe distanze. Il treno Coradia iLint verrà utilizzato per il trasporto passeggeri sulla prima tratta al mondo al 100% a idrogeno: da Bremervörde a Monaco di Baviera.

Dalla Bassa Sassonia, dove il treno a idrogeno è stato costruito e sviluppato da Alstom, ha attraversato l’Assia e la Baviera, arrivando fino a Burghausen, vicino al confine tra Germania e Austria, prima di fermarsi a Monaco di Baviera. Dopo questo straordinario viaggio, il treno si è diretto verso la capitale tedesca, Berlino. Il programma ha previsto infatti diversi viaggi nell’ambito di InnoTrans 2022, la principale fiera internazionale della tecnologia dei trasporti, che si è tenuta dal 20 al 23 settembre.

Alstom fornirà i suoi treni a idrogeno anche all’Italia, partendo dallo stabilimento di Savigliano, in provincia di Cuneo. L’azienda sta lavorando per realizzare entro la fine del 2023 il modello Coradia Stream che dovrebbe debuttare alla fine del 2023 sulla rete ferroviaria della Valcamonica. La linea che serviranno i treni a idrogeno è quella non elettrificata che parte da Brescia e arriva a Edolo passando per Iseo. La tecnologia di propulsione con cui saranno equipaggiati i treni del Coradia Strem sarà la stessa di quelli consegnati in Germania.

C’è grande interesse internazionale per la mobilità sostenibile, buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Blog #WeForGreen #Share News

Cresce il riciclo di rifiuti elettrici ed elettronici

18/09/2014 Il riciclo dei materiali esauriti e di scarto derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche va a gonfie vele, registrando un +15% di materiale trattato in più rispetto allo scorso anno, quantificabile in circa 35.000 tonnellate di Raee (rifiuti apparecchiature elettriche elettroniche), suddivise in R1 (frigoriferi condizionatori, congelatori) ed R2 (lavatrici, lavastoviglie, forni).

Continua
Blog #WeForGreen #Share News

Le comunità energetiche italiane si incontrano a Pesaro

14/05/2015 Il 15 maggio alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro si terrà un convegno dedicato all'auto produzione di energia da fonti rinnovabili, per valorizzare il ruolo dei cittadini e dei comuni nella produzione energetica. Anche Gabriele Nicolis, Direttore Marketing di ForGreen e Presidente della Cooperativa WeForGreen, sarà presente alla conferenza per mostrare i modelli cooperativi promossi e realizzati da ForGreen negli ultimi anni. 

Continua