La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Edilizia biosostenibile Innovazione sostenibile

Edilizia sostenibile e comunità locali: una scuola per illuminare un quartiere

A nord di Londra, nella Crouch Hill Community Park, è stata costruita la scuola di Ashmount che da…

23/07/2015

23/07/2015A nord di Londra, nella Crouch Hill Community Park, è stata costruita la scuola di Ashmount che da sola è in grado di illuminare e riscaldare l’intero quartiere. L’innovativa tecnologia sviluppata per la sua costruzione da parte dello studio Penoyre&Prasad si è guadagnata, grazie a questo progetto di edilizia sostenibile che va a favore dell’intero comunità locale, il celebre premio BREEM da parte del Royal Institute of British Architects.

Il sistema energetico della scuola è costituito da un impianto cogenerativo alimentato da microturbine a gas, che è in grado di riscaldare sia l’edificio scolastico sia gli edifici del circondario. Quando in inverno la domanda energetica cresce, il riscaldamento è alimentato tramite una caldaia a biomassa. Inoltre la struttura è stata realizzata in modo da ottenere la massima efficienza energetica e il più basso consumo, tramite una struttura per recuperare calore attraverso un sistema e-stack, la riciclabilità dei materiali di uso e di scarto, il recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione e i servizi igenici.

L’esempio della scuola di Ashmount dimostra come le scelte delle comunità locali, con il sostegno delle amministrazioni, possano contribuire considerevolmente a diffondere modelli di sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Educazione sostenibile Innovazione sostenibile

Grazie all’educazione dei più piccoli, garantiamo un futuro sostenibile al nostro Paese

22/01/2015 La promozione di comportamenti sostenibili, attenti all'ambiente, al riciclo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili diventa cosa di tutti, anche dei più piccoli. Parte dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto che prevede l’introduzione, già dal prossimo anno, dell’educazione ambientale tra le materie di studio sui banchi di scuola.

Continua