La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili Progetti sostenibili

Energia eolica e idroelettrica grazie alla turbina più alta al mondo

L’aerogeneratore che ha battuto ogni record parlerà tedesco. Il 20 ottobre dello scorso anno, la GE Renewable Energy…

09/11/2017

09/11/2017L’aerogeneratore che ha battuto ogni record parlerà tedesco.

Il 20 ottobre dello scorso anno, la GE Renewable Energy aveva annunciato di voler realizzare il primo aerogeneratore al mondo dotato di impianto idroelettrico integrato, anticipando quello che è l’ultimo trend del comparto, ossia creare turbine eoliche dotate di sistemi di accumulo.
Quello che non aveva detto allora è che i record infranti sarebbero stati due.

A regime infatti, quella che verrà impiegata, sarà la turbina eolica più grande al mondo e le torri delle turbine saranno installate dentro piccoli serbatoi d’acqua, parte di un più ampio impianto a pompaggio.

Con un’altezza del mozzo (dalla navetta fino alla terra) di 178 metri e un’altezza totale (compresa l’estensione della pala) di 264,5 metri, l’aerogeneratore stabilirà nuovi standard per l’eolico. Grazie ai suoi 40 metri in più rispetto alle unità tradizionali on shore, ci si aspetta infatti una resa complessiva decisamente migliorata, ma l’aspetto più qualificante del progetto, rimane la possibilità di stoccare direttamente l’energia prodotta.

Il funzionamento è identico a quello di una stazione di pompaggio idroelettrico: quando è necessaria l’elettricità, l’acqua scorrerà naturalmente dal serbatoio sottostante la turbina eolica, fino all’impianto idroelettrico a valle che produrrà energia. Al contrario, quando la produzione eolica supererà la domanda, l’elettricità fornita dall’aerogeneratore servirà a pompare l’acqua nuovamente nei bacini sotto le torri, che agiranno dunque come una batteria gigante.

I serbatoi saranno progettati per offrire una capacità di stoccaggio di 70 MWh e l’impianto idroelettrico sarà in grado di passare dalla modalità produzione a quella di stoccaggio in 30 secondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua